Blog Legale
Lavoro
Lavoro
Dipendente Disabile Licenziamento
Cos'è l'incapacità? L'azienda ha l'obbligo di trovare un lavoro per un dipendente non idoneo? Qual è il costo del licenziamento per incapacità? Cos'è l'incapacità? (Licenziamento di un dipendente invalido) (Cessazione di un dipendente disabile) L'incapacità è...
Ci si può separare da un dipendente incapace?
Lo Studio Legale DAMY vi offre un servizio di alto livello dalla consulenza alla rappresentanza legale. Maître Grégory DAMY ha certificati di specializzazione. È avvocato presso il Tribunale di Aix-en-Provence e presso il foro del Lussemburgo. Lo Studio Legale opera...
Ribadita la riqualificazione dello status di imprenditore autonomo in contratto di lavoro subordinato
In una sentenza che ha fatto molto rumore, il 28 novembre 2018 la Camera di Commercio della Corte di Cassazione aveva riclassificato in un contratto di lavoro lo statuto che legava un corriere che consegna pasti a domicilio con una piattaforma digitale. In un...
L’applicazione della recente scala risarcitoria per licenziamento senza giusta causa da parte dei tribunali del lavoro
Il principio: Il nuovo articolo L1235-3 del Codice del lavoro stabilisce una scala relativa all'indennità dovuta dal datore di lavoro durante un licenziamento senza causa reale e grave. D'ora in poi, il massimo che il dipendente potrà percepire è di 20 mensilità di...
Straordinario: autorizzazione del datore di lavoro e carico di lavoro
Il semplice fatto che il datore di lavoro non abbia acconsentito al lavoro straordinario non è sufficiente per esonerarlo dal pagamento delle ore straordinarie effettuate dal suo dipendente. Il tuo avvocato del lavoro spiegherà perché. Infatti, la Corte di Cassazione...
Recente decisione della Corte di Cassazione sulla retribuzione degli straordinari
Il solo fatto che il datore di lavoro non abbia dato il suo consenso esplicito o implicito alla prestazione di lavoro straordinario non può essere sufficiente per esonerarlo dal pagamento del lavoro straordinario svolto dal suo dipendente. Infatti, la Corte di...
Riforma delle pensioni
Il governo di Emmanuel Macron si prepara ad avviare "un grande progetto" con la riforma delle pensioni, tema delicato. Il piano sarebbe quello di introdurre un sistema pensionistico a punti ed eliminare il sistema di rendite per evitare disparità tra carriere...
Un infortunio sugli sci verificatosi durante una settimana di seminario è riconosciuto come infortunio sul lavoro.
La 2ième civile camera de la Cour de Cassation a rendu un arrêt très intéressant le 21/06/2018 en matière d'accidents du travail. Il tuo avvocato esperto in pregiudizio corporale rivede questa decisione molto importante. Uno stipendio per partecipare a una settimana...
Le ordinanze del 2017 che rivedono il diritto del lavoro per il 2018 e il 2019
Dal 22 settembre 2017 cinque ordinanze di riforma del diritto del lavoro sono state firmate da Emmanuel Macron e pubblicate il 23 settembre dello stesso anno in Gazzetta Ufficiale. L'obiettivo di questa riforma è rafforzare il dialogo sociale all'interno delle imprese...
Pagamento di una multa da parte del datore di lavoro: quali sono i rischi?
Fino al 1 gennaio 2017 i dipendenti che guidavano un veicolo fornito dal loro datore di lavoro non perdevano punti in caso di violazione del Codice della Strada.Dal 1° gennaio, però, i datori di lavoro hanno l'obbligo di denunciare l'identità del conducente entro 45...
La riforma della procedura sociale
Nella nostra precedente notizia sulla riforma della procedura prud'homale, vi abbiamo illustrato i contributi della Legge Macron.Adottato in applicazione della legge 6 agosto 2015, è stato pubblicato a fine maggio 2016 un decreto relativo alla procedura prud'homale e...
Notizie sui procedimenti giudiziari del lavoro
La legge del 6 agosto 2015, nella sua sezione sociale, mira a rendere più rapida la giustizia del tribunale del lavoro. Per fare ciò vengono ampliate le prerogative dell'ufficio di conciliazione, ribattezzato per l'occasione Ufficio di conciliazione e orientamento....
La sottoscrizione di una risoluzione contrattuale tra il lavoratore e il datore di lavoro non interrompe il termine di prescrizione di due mesi per i fatti ritenuti imputabili
sentenza del 3 marzo 2015 della camera sociale della Corte di Cassazione n. 13-23.348 Si precisa che la sottoscrizione di una risoluzione contrattuale tra il lavoratore e il datore di lavoro non interrompe il termine di prescrizione di due mesi per i fatti ritenuti...
L’imprecisione circa l’incidenza della causa economica sul contratto di lavoro priva il licenziamento di reale e grave causa
Sentenza della camera sociale della Corte di Cassazione del 28 gennaio 2015 n° 13-20.861 È giurisprudenza costante che la lettera di licenziamento fissa i limiti della controversia. Tale principio è tanto più importante in presenza di un licenziamento per motivi...
Il contratto collettivo non può privare il lavoratore dell’indennità contrattuale di licenziamento in caso di licenziamento per incapacità non professionale
Sentenza della camera sociale della Corte di Cassazione dell'8 ottobre 2014 n° 13-11.789 Di Maître Grégory DAMY e Steeve GRASSI Studi legali a Nizza. La decisione del medico del lavoro che dichiara il lavoratore non idoneo è sempre una decisione difficile da...
QUALIFICAZIONE DI UN AVVISO: UNA PROCEDURA PRUD’HOMAL ACCELERATA DERIVANTE DALLA LEGGE N° 2014-743 DEL 1° LUGLIO 2014
Il lavoratore può prendere atto della risoluzione del proprio contratto di lavoro per inadempienza da parte del datore di lavoro dei suoi obblighi essenziali. A seconda della gravità dei fatti, l'assunzione di un atto è analizzata in un licenziamento senza causa reale...
STABILIRE UN ORARIO MINIMO DI LAVORO PART-TIME: L’ARTE DI SCOMPARIRE UN OBIETTIVO LODEBILE CON UNA RIFORMA CALAMITO
C'è un'osservazione che riaffiora imperturbabile e instancabile nel nostro Paese: se nessuno normalmente dovrebbe ignorare la legge, quello che nessuno oggi ignora è infatti che la complessità e l'instabilità della legislazione del lavoro non sembra avere un limite....
Lavoro: commento alla sentenza della Corte di Cassazione del 23 ottobre 2013
In questo caso, un dipendente assunto con contratto a tempo determinato in sostituzione di un dipendente assente ha adito il TAR con richiesta di riqualificazione a tempo indeterminato. Si ricorda che, quando viene stipulato per la sostituzione di un dipendente...
Contenuto della CDD: non confondere la qualifica professionale del lavoratore sostituito con la sua mansione: commento alla sentenza della Corte di Cassazione del 23 ottobre 2013
In questo caso, un dipendente assunto con contratto a tempo determinato in sostituzione di un dipendente assente ha adito il TAR con richiesta di riqualificazione a tempo indeterminato. Si ricorda che, quando viene stipulato per la sostituzione di un dipendente...
Dipendenti: il rifiuto di indossare i dispositivi di sicurezza può costituire una grave colpa
Il reiterato rifiuto di un dipendente di indossare i dispositivi di protezione individuale costituisce una colpa grave che gli rende impossibile la permanenza in azienda. È quanto ha appena stabilito la Corte di Cassazione il 19 giugno 2013. Una dipendente,...
Accesso del datore di lavoro alle e-mail dei dipendenti
dall'amministratore | _ 7 giugno 2013 | Novità in diritto del lavoro , b | 0 commenti Una nuova sentenza completa il quadro normativo applicabile alle condizioni di accesso da parte del datore di lavoro alle e-mail dei propri dipendenti. Con sentenza del 16 maggio...
Dipendente e veicolo professionale: chi deve pagare le multe? Cass. soc., n.11-27550, 17 aprile 2013
Un datore di lavoro non può obbligare il suo dipendente a rimborsargli l’importo delle multe che ha dovuto pagare per reati commessi da questo dipendente con un veicolo aziendale. È quanto ha appena ricordato la Corte di Cassazione con sentenza del 17 aprile 2013. Una...
Contratti di lavoro: uso abusivo di contratti a tempo determinato (CDD); Cass. soc., n°11-26658, 13 marzo 2013
Un datore di lavoro non può utilizzare sistematicamente né contratti a tempo determinato (CDD) né incarichi temporanei per ricoprire in modo permanente un lavoro correlato all’attività normale e permanente dell’azienda. È quanto ha appena rimarcato la Corte di...
Laicità e libertà religiosa al lavoro; Cass. soc., n° 11-28845 e 12-11690, 19 marzo 2013
In due sentenze pronunciate il 19 marzo 2013, la Corte di Cassazione si è appena pronunciata sul principio di laicità e sulle condizioni di esercizio della libertà religiosa sul lavoro. In entrambi i casi è stata una dipendente a contestare il suo licenziamento,...
Molestie morali: nessuna risoluzione convenzionale del contratto di lavoro sotto coercizione; Cass. soc., n°11-22332, 30 gennaio 2013
La risoluzione contrattuale consente al datore di lavoro e al lavoratore a tempo indeterminato (CDI) di concordare di comune accordo i termini della risoluzione del rapporto di lavoro che li lega. Tuttavia, questa modalità di risoluzione del contratto di lavoro...
Rimborso delle spese di trasporto pubblico dei dipendenti: nessun limite geografico di residenza; Civile. , n. 11-25.089, 12 dicembre 2012
Un datore di lavoro non può rifiutarsi di rimborsare parzialmente a un dipendente, per il fatto che abita troppo lontano, le spese di trasporto pubblico tra la sua residenza abituale e il luogo di lavoro. È quanto ha appena chiarito la Corte di Cassazione con sentenza...
Reality TV: Alexia Laroche-Joubert vince il ricorso contro Endemol
La Corte d’appello di Parigi ha annullato la condanna della sua azienda per parassitismo e concorrenza sleale nei confronti di Endemol, il suo ex datore di lavoro. Sfugge così a una pesante multa di un milione di euro. Si ricorderà che tale contenzioso è sorto a...
Schema degli straordinari sociali
Una circolare del Dipartimento della Previdenza Sociale precisa il regime applicabile agli straordinari e alle ore aggiuntive. La legge finanziaria di modifica per il 2012 ha posto fine al regime di esenzione applicabile al lavoro straordinario e alle ore aggiuntive. ...
Il potere di consultare la posta elettronica dei dipendenti è limitato dai regolamenti interni
Il potere di consultazione della posta elettronica dei dipendenti da parte del datore di lavoro, inquadrato da una ricca giurisprudenza della Corte di Cassazione, può essere limitato dai regolamenti interni dell’azienda, ha affermato questa stessa Corte in una...
Licenziamento disciplinare: inosservanza della procedura contrattuale
Di Grégory DAMY specialista in diritto del lavoro e in particolare in procedure di licenziamento04.92.15.05.05. La facoltà offerta al lavoratore dal contratto collettivo di consultare una commissione paritetica, il cui rinvio sospende la decisione del datore di...
Revisione dei piani di risparmio dei dipendenti
Uno studio di DARES fornisce una panoramica dei vari piani di risparmio dei dipendenti e degli importi distribuiti ai dipendenti attraverso questi piani nel 2010. Rivela che il 57,3% dei dipendenti nel settore del mercato non agricolo, ovvero 8,8 milioni di...
Indennità per preavviso e malattia
Quando la colpa grave non è ammessa e il lavoratore è licenziato ingiustamente senza preavviso, ha diritto all’indennità sostitutiva del preavviso, anche se era in malattia al momento del licenziamento. Un dipendente è stato licenziato senza preavviso, sebbene non...
La parità di trattamento è valutata a livello aziendale
È a livello aziendale che si valuta il rispetto o meno della parità di trattamento tra i dipendenti rispetto ad un dato vantaggio. I dipendenti di una società appartenente ad un gruppo hanno rivendicato, in nome della parità di trattamento, il beneficio di un...
Dipendenti: i limiti della libertà di espressione via email
Se il lavoratore gode della libertà di espressione e del diritto di critica nell’ambito dell’azienda, ci sono dei limiti da non superare nella sostanza e nella forma. Con sentenza dell’11 luglio 2012, la Corte di Cassazione ha ritenuto che il direttore regionale di...
Lavoratori tutelati: esame delle richieste di inadempimento contrattuale da parte dell’amministrazione
Una circolare ministeriale riassume le modalità di istruttoria e controllo da parte dell’autorità amministrativa delle richieste di autorizzazione alla cessazione o cessione del rapporto di lavoro dei lavoratori tutelati. Nella sua premessa, la circolare rileva...
Una promessa di lavoro può essere considerata come un contratto di lavoro
L’11 luglio 2012 la Corte di Cassazione ha ricordato che una semplice offerta di lavoro può obbligare il datore di lavoro. Costituisce, infatti, una promessa di assunzione equiparata ad un contratto di lavoro una scritta che specifichi l’impiego offerto e la data di...
Deve essere redatto un registro delle ore di lavoro straordinario nel tempo
Non costituisce prova ammissibile la produzione da parte del lavoratore di una dichiarazione scritta in modo identico nella sua presentazione e con la stessa penna per 4 anni. Un dipendente licenziato ha chiesto il pagamento al suo ex datore di lavoro per gli...
Obbligo di lealtà del lavoratore e condizioni di lavoro
Il rifiuto da parte di una lavoratrice in congedo per malattia delle sue future condizioni di lavoro non costituisce una violazione del suo obbligo di lealtà. Una dipendente, impiegata a tempo parziale, in congedo per malattia, ha rifiutato le nuove condizioni di...
Controllo dei dipendenti e correttezza delle prove
Il datore di lavoro ha il potere di controllare e monitorare l’attività del proprio personale durante l’orario di lavoro, ma non può attuare un sistema di controllo clandestino, perché iniquo. La Corte di Cassazione ha, ancora una volta, ribadito questo principio in...
Nullità del licenziamento e sorte del TFR
Il lavoratore il cui licenziamento è nullo, e che ne chiede la reintegrazione, non può pretendere il pagamento dell’indennità di fine rapporto. A seguito di una malattia, il dipendente è dichiarato idoneo alla terapia a tempo parziale per un periodo di un anno dal...
LICENZIAMENTO PER INCAPACITA’ E OBBLIGO DI RIINQUADRAMENTO
L’obbligo per il datore di lavoro di chiedere il riinquadramento del lavoratore dichiarato inidoneo non può limitarsi ad una perquisizione effettuata dopo la prima visita medica. L’inadeguatezza del lavoratore alla mansione può essere accertata, salvo casi...
Licenziamento economico: entrare in un CRP
Nell’ambito del licenziamento economico , un dipendente ha aderito ad un CRP che gli è stato proposto in sede di colloquio preliminare , e il giorno successivo gli è stato notificato il licenziamento. Per la Cassazione, confermando la decisione dei giudici di merito,...
Limite di età per l’esercizio di un mestiere e discriminazione
Per non costituire discriminazione, la limitazione ad una certa età dell’esercizio di una professione deve essere oggettivamente e ragionevolmente giustificata da un obiettivo legittimo, in particolare di politica occupazionale. Pertanto, in ordine al limite di 60...
Il rifiuto di una vaccinazione imposta legittima il licenziamento
In assenza di una controindicazione medica, il rifiuto da parte di un dipendente di una vaccinazione imposta dalla sua attività ne legittima il licenziamento. Un dipendente di un’impresa di pompe funebri ha rifiutato di farsi vaccinare contro l’epatite B, vaccinazione...
Licenziamento economico e obbligo di riassegnazione
Di Grégory DAMYAvvocato in diritto del lavoro e in particolare nelle procedure di licenziamento04.92.15.05.05. L’obbligo di riclassificazione è considerato dalla giurisprudenza come reale condizione di licenziamento per motivi economici . In altri termini, qualunque...
Non confondere mobilità e clausola di mobilità
Un viaggio all’estero può rientrare nell’ambito abituale dell’attività del dipendente e quindi non rientra nell’attuazione di una clausola di mobilità. Un dipendente di un’azienda internazionale viene licenziato per colpa grave per essersi rifiutato di recarsi...
Corrispondenza personale ricevuta sul posto di lavoro
Nello stesso spirito dell’archivio informatico del dipendente, si presume che la corrispondenza ricevuta dal dipendente sul posto di lavoro sia di natura professionale. Se un dipendente può ricevere posta sul posto di lavoro, si presume che tale corrispondenza sia di...
Limiti CDD sostitutivi
Un CDD non può essere concluso per la sostituzione di più dipendenti. Una dipendente assunta con contratto a tempo determinato in sostituzione di una dipendente assente ha chiesto la riqualificazione del proprio contratto a tempo indeterminato. Domanda respinta dai...
Tutela dei dipendenti e riconoscimento dell’inadempimento contrattuale
Il rifiuto di un’autorizzazione al licenziamento di un dipendente tutelato dall’autorità amministrativa non ha alcun effetto sul riconoscimento della risoluzione del suo contratto da parte dell’interessato. Un dipendente iscritto al CHSCT ha lasciato il posto di...
Part-time e provvedimento di licenziamento
Il giudice non può invocare lo status di lavoratore a tempo parziale per decidere che quest’ultimo debba essere licenziato a preferenza di un lavoratore a tempo pieno. Un dipendente impiegato come farmacista part-time è stato licenziato per motivi economici, mentre la...
Posso vestirmi come voglio?
Possiamo indossare qualsiasi vestito vogliamo? Puoi camminare nudo per strada o persino indossare un’uniforme della polizia senza essere un agente di polizia? Sì, in linea di principioHai il diritto, in linea di principio, di indossare l’abbigliamento che...
Cosa succede al mio congedo retribuito in caso di malattia?
Quando hai un lungo congedo per malattia, allora sorge la questione delle ferie pagate… In effetti, cosa succede loro? Possiamo segnalarli? Posso beneficiare dell’indennità di ferie retribuite? Continuiamo ad acquisire giorni? Quando il dipendente è in congedo...
Quali elementi devono essere inclusi nel contratto di lavoro?
Incarichi, bonus, ferie, orario di lavoro… Il lavoratore ha diverse clausole importanti nel suo contratto di lavoro che può e deve aver indicato. Sa fonction et le détail des tâches Le salarié a tout intérêt à faire préciser dans son contrat de travail sa...
In CDD o ad interim, abbiamo la priorità per un CDI?
Se lavori regolarmente per un’azienda con un contratto a tempo determinato o temporaneo, hai la priorità per l’assunzione con un contratto a tempo indeterminato? Il datore di lavoro è libero di assumere chi vuole? No, non c’è priorità Non c’è priorità di assunzione a...
Attenzione al falso stato di manager!
Di recente, diversi casi di manager fittizi sono stati portati davanti al tribunale del lavoro. Questi dirigenti avevano, infatti, lo status di dipendenti. Quali sono le specificità della posizione di manager? Come fare la differenza con lo status di dipendente? Cosa...
Illustrazione della discriminazione indiretta
Può caratterizzare la discriminazione indiretta, una misura che colpisce una percentuale significativamente più alta di persone dello stesso sesso. Dopo una sentenza del 6 giugno 2012, la Corte di Cassazione fornisce un nuovo esempio di discriminazione indiretta, nei...
Lavoratori tutelati e potere disciplinare del datore di lavoro
La Corte di Cassazione censura la decisione di una corte d’appello che aveva convalidato l’ammonizione rivolta a una rappresentanza sindacale per aver provocato un conflitto con un altro dipendente. Con riferimento ai lavoratori tutelati, con sentenza del 30 giugno...
Sulla libertà di espressione dei dipendenti
Salvo abusi, il lavoratore gode della libertà di espressione all’interno e all’esterno dell’azienda, alla quale possono essere apportate solo restrizioni giustificate dalla natura dell’incarico da svolgere e proporzionate allo scopo perseguito. Un dirigente, membro...
Uscita dall’auto aziendale in caso di dispensa dal preavviso
Quando il dipendente dispone di un autoveicolo aziendale per uso professionale e personale, lo conserva per tutta la durata del preavviso, anche se esonerato dal presente preavviso (cass. soc. 8 marzo 2000, n° 99-43091, BC V n. 92). In questo caso, il datore di lavoro...
Tirocinio: nuovo Cerfa e documenti giustificativi
Nuovo contratto standard: dal 1° luglio 2012 è entrato in vigore un nuovo contratto standard di apprendistato. Questo Cerfa FA13 sostituisce il vecchio. I datori di lavoro possono ottenere Cerfa FA13 da camere di commercio, camere di commercio, DIRECCTE e servizi...
Rispettare le regole interne per la consultazione della messaggistica dei dipendenti
Si presumono di carattere professionale le e-mail inviate o ricevute dal dipendente utilizzando lo strumento informatico messo a sua disposizione dal datore di lavoro per le finalità della sua attività lavorativa. Il datore di lavoro ha il diritto di aprirli in...
IR: esonero dal trattamento di fine rapporto deciso da un arbitro
Il lodo arbitrale assegna al lavoratore un’indennità per licenziamento senza reale e grave causa. Il lavoratore si astiene dal dichiarare tale indennità con gli altri suoi redditi. Ma l’amministrazione fiscale non la vede così e decide di reintegrare la somma...
Convocazione del lavoratore notturno a visita medica: tutela del riposo giornaliero
Non è più necessario dimostrare che il lavoro notturno ha conseguenze significative per il lavoratore. Nel caso di specie, un lavoratore dipendente in turno notturno è stato respinto in appello dalla sua domanda di risarcimento danni avanzata per violazione del...
Modifica dell’orario di lavoro e divieto di recupero dai giorni festivi
In linea di principio, la modifica dell’orario di lavoro, sia essa relativa alla distribuzione delle ore lavorate nella giornata o nella settimana, rientra nella potestà gestionale del datore di lavoro che può quindi procedervi liberamente. Alcune pratiche sono...
Divieto di “intrappolare” un dipendente con un dispositivo clandestino
Convinta che una postina stesse aprendo certe buste, La Poste aveva confuso l’interessato facendole passare tra le mani delle lettere bomba, che avevano la particolarità di diffondere inchiostro blu se venivano aperte. Tuttavia, se il datore di lavoro ha il diritto di...
Infortuni in itinere: il lavoratore acquisisce ferie retribuite durante l’interruzione del lavoro; Cass. soc. 3 luglio 2012, n. 08-44834 FPPB
La Corte di Cassazione, ribaltando la giurisprudenza, ha deciso di allineare il regime dell’infortunio in itinere a quello dell’infortunio sul lavoro per il calcolo della durata dell’aspettativa retribuita. In altre parole, il lavoratore in malattia a seguito di...
Cosa resta della parità retributiva tra uomini e donne nel 2012?
La Corte di Cassazione è stata molto chiara: la parità retributiva deve sussistere quando le rispettive funzioni si collocano sotto lo stesso livello: gerarchico, inquadramento e responsabilità e hanno un’importanza comparabile nel funzionamento della società (...
Contratto a tempo determinato e precisazione della causale (Soc. 13 giugno 2012, n°11-10.198)
Quando una persona è assunta con contratti relativi ad attività di staffetta per adulti (C. trav., art. L. 5134-103) ma questi contratti a tempo determinato non menzionano che si tratta di contratti di “staffetta per adulti” e non fanno riferimento al disposizioni di...
SMIC: dalla spinta del 2012 ad oggi
En 2018, pour que le banquier soit tenu à un devoir de mise en garde, encore faut-il qu’il existe un risque d’endettement né de l’octroi du prêt et qu’il ait été en mesure de le constater. Le banquier doit normalement examiner les capacités financières de l’intéressé....
La rimunicipalizzazione di un servizio comporta la ripresa dell’anzianità dei suoi dipendenti: CE 27 giugno 2012.
Il dipendente di un ente privato la cui attività è rilevata da un ente pubblico ha diritto alla conservazione dell’anzianità, in particolare per il calcolo del trattamento di fine rapporto. Il Consiglio di Stato ricorda in tal caso, ai sensi dell’art. L. 122-12...
Pensionamento anticipato a 60 anni (decreto 3 luglio 2012)
Il decreto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 3 luglio 2012 ripristina parzialmente l’età pensionabile a sessanta anni. Con questo decreto, infatti, il pensionamento sarà quindi possibile a partire dai 60 anni per i dipendenti che hanno iniziato a 18 anni e hanno...
Turnaround: attestazione del congedo retribuito (Soc. 13 giugno 2012, n. 11-10.929)
Turnaround: prova in termini di congedo retribuito (Soc. 13 giugno 2012, FS-P+B+R, n° 11-10.929) Quando un dipendente non ha usufruito del congedo retribuito ed è stato impedito di prenderlo da parte del datore di lavoro, ne consegue necessariamente un pregiudizio che...
Congedo annuale e inabilità al lavoro: carattere assoluto del rinvio, CGUE 21 giugno 2012
L’articolo 7 § 1 della direttiva 2003/88/CE del 4 novembre 2003 deve essere interpretato nel senso che si oppone alle disposizioni nazionali che prevedono che un lavoratore, incapace al lavoro durante il periodo di ferie annuali retribuite, non abbia diritto a...
Contributo in caso di lavoro subordinato di straniero senza titolo (decreto 16 giugno 2012, JO del 20, p.10166).
Un datore di lavoro che assume un dipendente straniero che non ha un permesso di lavoro è passibile di sanzioni pecuniarie. In particolare, deve versare all’Ufficio francese per l’immigrazione e l’integrazione (OFFI) un contributo speciale. Dal 20 giugno 2012, il...
Rispetto del riposo domenicale: ricevibilità del provvedimento cautelare di una società: sentenza della Corte di Cassazione del 30 maggio 2012
Quando i dipendenti lavorano in nero la domenica e due imprese svolgono un’attività analoga presso una terza, quest’ultima ha un legittimo interesse a porre fine a questa situazione.In effetti, la violazione dell’uguaglianza tra di loro crea un pregiudizio.Tuttavia,...
Il mio periodo di prova può essere terminato senza motivo?
Prima di assumere, un dipendente deve spesso completare un periodo di prova. Questo varia a seconda del tipo di contratto e della categoria professionale. Succede anche che il datore di lavoro rinnovi questo periodo di prova. Ma può farla finita senza spiegazioni? Sì,...
Posso terminare liberamente il periodo di prova di un dipendente?
Il periodo di prova consente di valutare le capacità del dipendente nel suo lavoro prima di assumerlo. A volte può anche essere rinnovato. Ma può essere terminato senza giustificazione? Sì, in linea di principio Non essendo applicabile alla cessazione del periodo di...
A cosa impegna una clausola di non concorrenza?
Alcune aziende possono inserire una clausola di non concorrenza nel contratto di lavoro. A cosa si impegna questa clausola? Cosa succede se il dipendente non lo rispetta? L’interesse dell’aziendaLa clausola di non concorrenza deve essere scritta nel contratto...
Un bambino può lavorare in Francia?
È possibile far lavorare un bambino in Francia? Quali sono le normative? No, non prima dei 16 anniIn Francia, il codice del lavoro vieta l’assunzione di minori di 16 anni. Tale divieto è direttamente collegato all’obbligo di mandare i figli a scuola fino all’età di 16...
Un datore di lavoro può monitorare i propri dipendenti?
Dopo le rivelazioni sulla stampa, l’azienda Ikea ha ammesso di aver fatto spiare i propri dipendenti in Francia. Un datore di lavoro ha il diritto di controllare i propri dipendenti? Quali pratiche sono legali? Filmare i dipendentiIn luoghi pubblici o aperti al...
Come reclutare senza discriminazioni?
Quali sono i criteri da evitare? Come scrivere una buona offerta di lavoro? Spesso è difficile per i datori di lavoro proteggersi dalla discriminazione nelle assunzioni. Criteri da evitare:La decisione di assunzione non dovrebbe basarsi su criteri ritenuti...
Quali sono i miei diritti CDD?
Il contratto a tempo determinato è un contratto precario, ma il lavoratore beneficia in linea di principio degli stessi diritti di un dipendente con contratto a tempo indeterminato per retribuzione, ferie retribuite o formazione. Ci sono anche altre particolarità...
Lavoro senza un contratto scritto
Si può lavorare senza un contratto scritto? Quali sono gli abusi? Come rivendicare i tuoi diritti? È LEGALE? Lavorare senza un contratto scritto è perfettamente legale. Per il Codice del lavoro ciò che conta è la situazione lavorativa, vale a dire il fatto di lavorare...
Puoi essere autorizzato da un’autorità locale?
Si può essere licenziati da un ente locale per motivi economici? E se sei un dipendente pubblico? PER INTERVENTI ECONOMICI Gli enti di cooperazione tra enti locali (comuni, dipartimenti, regioni, ecc.) impiegano personale e dispongono di entrate per retribuirlo. Può...
Il mio datore di lavoro è tenuto a crescermi?
Hai avuto una promozione, hai dieci anni di anzianità, i sindacati hanno appena negoziato con la dirigenza… Quali sono i casi in cui puoi chiedere un aumento? Se ho l’anzianità. Nessuna disposizione di legge obbliga il tuo datore di lavoro ad aumentarti in base...
Come negoziare una pausa convenzionale?
Né licenziamento né dimissioni, il licenziamento convenzionale è il risultato di una trattativa tra datore di lavoro e lavoratore. Un esercizio molto particolare e a volte delicato. NON PRENDERE L’INIZIATIVA. La procedura di risoluzione convenzionale è molto...
Posso dimettermi senza preavviso?
Uno potrebbe non voler eseguire il suo avviso dopo le dimissioni. Ma è legale? Quali sono i rischi se lo ignori? Come negoziare? NO, IL PREAVVISO E’ CONTRATTUALE Il lavoratore dimissionario non può risolvere immediatamente il proprio contratto di lavoro. Deve...
Devo informare il datore di lavoro del mio stato di salute?
Il lavoratore in servizio non è tenuto a informare il proprio datore di lavoro del proprio stato di salute, si tratta di una questione di vita privata. Allo stesso modo, al momento dell’assunzione, il datore di lavoro non ha il diritto di porre domande di natura...
Finta interruzione del lavoro: cosa rischio?
Il Fondo di assicurazione sanitaria primaria e il datore di lavoro hanno il diritto di effettuare un controllo in caso di congedo per malattia. Come viene effettuato questo controllo e quali sono i rischi se il tuo certificato di interruzione del lavoro è falso? IN...
Un dipendente pubblico può essere licenziato?
Contrariamente alla credenza popolare, un dipendente pubblico può essere licenziato. Ma le ragioni del licenziamento, del risarcimento e dei rimedi sono diverse. STATO PROTETTO. I dipendenti pubblici hanno più sicurezza del posto di lavoro grazie a due grandi...
Ho subito un licenziamento economico
A cosa ho diritto in caso di licenziamento? Posso impugnare questa decisione? Quanto presto? OBBLIGHI AZIENDALI DA RISPETTARE Il criterio dell’obiettività: non ci devono essere altre alternative che eliminare posti di lavoro. Il giudice verificherà che l’impresa abbia...
Licenziamento per colpa grave
La colpa grave è un motivo “reale e grave” per il licenziamento. Come si caratterizza? Quali conseguenze? Quali possibili rimedi? QUALI SONO I MOTIVI? La colpa grave è una colpa di tale gravità che il datore di lavoro ritiene di non poter mantenere il dipendente in...
Mi può essere rifiutato l’utilizzo delle mie ore accumulate sul mio conto personale di formazione (CPF)?
Il conto formazione personale viene compilato in ore da qualsiasi dipendente e può essere utilizzato durante la vita lavorativa per seguire una formazione qualificante.Il CPF ha sostituito il diritto individuale alla formazione (DIF) ma le ore acquisite non vengono...
Quali sono i rischi se non dichiaro una persona che lavora per me?
Quali sono i pericoli a cui si espone il reclutatore “nero”, nei confronti della legge e del suo dipendente? RISCHI SIGNIFICATIVI I rischi per un datore di lavoro che non dichiara il proprio dipendente sono davvero notevoli e le condanne sono frequenti. Anche se,...
Si può lavorare dopo l’età pensionabile?
È possibile conciliare pensione e lavoro ma a certe condizioni e entro certi limiti. Infatti, se il lavoratore non vuole perdere la pensione di vecchiaia, deve fare attenzione a non superare i massimali. ABBINAMENTO PENSIONE E LAVORO Il cumulo di una pensione di...
Quanti CDD puoi accumulare?
In linea di principio, un CDD può essere rinnovato solo una volta. Il datore di lavoro rischia gravi sanzioni se non rispetta questo limite. Tuttavia, devi sapere che ci sono esenzioni per i contratti a tempo determinato e per i contratti a tempo determinato...
Durante il tirocinio, quali sono i tuoi diritti?
Sono vietati gli stage che non fanno parte di un percorso formativo.Le condizioni di impiego dei tirocinanti non sono sempre molto chiare. Spesso bloccato in un equilibrio di potere squilibrato, il tirocinante a volte può sembrare sconvolto di fronte a un datore di...
Quali sono i diritti di una lavoratrice incinta?
La lavoratrice incinta è tutelata, in particolare in caso di licenziamento. Potrebbe anche beneficiare di un adeguamento delle sue condizioni di lavoro. Al rientro dalla maternità deve ritrovare lo stesso stipendio e le stesse responsabilità all'interno dell'azienda....
Devo accettare un lavoro se sono disoccupato?
6.429.900 persone sono attualmente disoccupate in Francia, di cui 6.099.700 nella Francia continentale, ovvero il9,8% della popolazione attiva, di cui il 9,5% nella Francia continentale. Allora qual è la politica di Pôle emploi nei confronti delle persone in cerca di...
Posso avere più lavori?
Puoi avere più datori di lavoro? C’è un tempo massimo di lavoro? NEL QUADRO PRIVATO Le disposizioni di legge non vietano ai dipendenti del settore privato di esercitare contemporaneamente più lavori subordinati. È quindi possibile combinare più lavori. Il lavoratore...