Blog Legale

Banca

Banca

Bitcoin, moneta virtuale, a cosa serve?

Bitcoin, moneta virtuale, a cosa serve? Il tuo esperto avvocato di criptovaluta spiega a cosa serve.Le criptovalute sono valute virtuali. Ce ne sono diversi come ether, ripple, il più noto di questi è Bitcoin, che da alcuni mesi sta vivendo una grande mania (aumento...

È possibile riscuotere un debito prescritto?

I creditori scontenti si rivolgono spesso a società di recupero crediti private la cui missione è recuperare il debito “a tutti i costi”. Sempre più spesso i creditori sanno che il loro credito è prescritto. Tuttavia, stanno cercando di ottenere un ordine del...

Obbligo informativo della banca nei confronti del garante

La camera di commercio della Corte di Cassazione, con sentenza del 15 novembre 2017 (Cass. com., 15 novembre 2017, n. 16-16790), ha ritenuto che la Corte d'appello di Pau avesse giustamente stabilito che la banca è vincolata da un obbligo di informare e avvertire il...

Dal TEG al TAEG in tema di credito immobiliare

Il TEG (tasso effettivo totale) che deve essere indicato nel contratto di mutuo, riflette il costo totale del credito sottoscritto dal mutuatario. Un errore di almeno lo 0,1% su questo tasso effettuato dalla banca, consente di sostituire il tasso legale in vigore il...

Le disposizioni di legge, regolamentari e giurisprudenziali in materia di commissioni bancarie a seguito dell’entrata in vigore il 1° gennaio 2014 del decreto del 17 ottobre 2013 Intervento del Maître Grégory DAMY al telegiornale del 23 gennaio 2014

Domanda 1: Ci sono spese bancarie illegali che alcune banche addebitano ai propri clienti? Oggi, con il ruolo della Banque de France e delle associazioni dei consumatori, questi abusi possono essere limitati.In effetti, un ampio sistema per combattere queste tasse...

Gli istituti di credito sono coinvolti

Entro la fine di settembre 2012 dovrà essere versato un importo pari a quello dell’imposta sul rischio sistemico versata ad aprile 2012 dai maggiori gruppi bancari. Anno 2013 obbliga, tutti sono chiamati a raddrizzare i conti pubblici, a cominciare dagli istituti di...

L’assegno bancario: un valore in calo

I creditori che ottengono il pagamento con assegno circolare possono essere tenuti a restituirlo in caso di recupero o liquidazione del debitore. Un URSSAF ha citato in giudizio una società per arretrati contributi previdenziali. Il recupero è stato annunciato il 5...

Assegni NSF: quale ricorso avete?

L’attualità in materia bancaria è molto importante in questo anno 2013. Il banchiere non può rifiutare il pagamento di un assegno per mancanza di fondi sufficienti solo dopo aver informato il correntista delle conseguenze della mancanza di fondi. Una recente sentenza...

Divieto di attività bancarie: procedura e rimedi

Il divieto bancario è una fonte di complicazioni finanziarie durature. Quali sono le cause e le conseguenze, e quali possibilità hanno gli utenti per uscire da questa situazione spesso molto imbarazzante? Le cause In seguito all’emissione di uno o più assegni NSF che...

Come posso sospendere un addebito diretto?

Vuoi sospendere un addebito diretto? Si possono prevedere diverse situazioni, facciamo il punto. Opposizione al pagamento unico L’ addebito diretto è una modalità di pagamento diretta e definitiva con la quale conferisci un duplice mandato al creditore e alla tua...

Posso rifiutare il pagamento tramite assegno?

Alcuni commercianti rifiutano il pagamento tramite assegno… Ne hanno il diritto? Quali sono le condizioni di questo rifiuto? Sì, se l’importo è irrisorio Un commerciante può rifiutare il pagamento con assegno quando l’importo da pagare è irrisorio: è il caso, ad...

Posso essere interrogato sul mio stato di salute per un prestito?

Quando si stipula un prestito, possono essere poste domande sulla salute. È legale? Cosa ci si può o non si può chiedere? Queste informazioni condizionano la concessione di un prestito? L’assicurazione sì, la banca no È l’assicurazione e non la banca che ha il diritto...

Responsabilità della banca nella concessione del credito

Il credito, sia esso richiesto a titolo professionale o personale, è diventato essenziale per le imprese e per i privati. Ma la concessione del credito può avere gravi conseguenze. Per questo il legislatore e la giurisprudenza hanno imposto agli istituti di credito...

Responsabilità della banca per indebita violazione del credito 2013

Il contratto di credito, come ogni contratto, non può essere sciolto liberamente dalla banca. Infatti, il fatto di rompere un credito a tempo indeterminato, o di non rinnovare un credito a tempo determinato, può costituire un abuso. La banca deve quindi osservare...

La mia banca ha il diritto di rifiutarmi un prestito?

Vuoi prendere un prestito e la banca si rifiuta di seguirti. Lei ha il diritto? Per quali motivi? Sì, e senza giustificazione Una banca non è tenuta a motivare un rifiuto ed è completamente libera di concedere o rifiutare un prestito. Se invece ti ha fatto un’offerta...

Sto pagando troppe spese bancarie, cosa devo fare?

Meglio conosciuti come “aggi”, i costi operativi delle banche possono variare da un istituto all’altro. Come reagire con la tua banca in caso di un incidente di pagamento? Agios Contrariamente a quanto si crede, gli aggi non sono solo gli interessi debitori addebitati...

Responsabilità della banca per inadempimento abusivo nel 2022

Il contratto di credito, come ogni contratto, non può essere sciolto liberamente dalla banca. Infatti, il fatto di estinguere un credito a tempo indeterminato, o di non rinnovare un credito a tempo determinato, può costituire un abuso. La banca deve quindi osservare...

La crisi dei subprime nel 2008

L’abus de biens sociaux est une infraction à la législation sur les sociétés commerciales. Par conséquent, le texte de référence est non pas le Code pénal mais le Code de commerce qui dans un titre entier consacré aux dispositions pénales, équivaut à un véritable Code...

Il dovere del banchiere di avvertire

Per un decennio la prima camera civile e la camera di commercio sono state in disaccordo sulla questione della responsabilità degli enti creditizi per la concessione di crediti ritenuti eccessivi rispetto alla capacità di rimborso del mutuatario. Già nel 1995 la prima...

Fusioni tra banche e assicurazioni nel 2022

La bancassicurazione può essere definita sia da un punto di vista funzionale sia da un punto di vista istituzionale. Il primo è inteso come servizi finanziari che integrano prodotti bancari e assicurativi La seconda riguarda il modo in cui è organizzata la...

Acquisizioni di società che svolgono attività bancaria nel 2022

Difficoltà sollevate dalle acquisizioni di società che svolgono attività bancaria nel 2022. Il diritto societario, nel definire la nozione di controllo, prevede un certo numero di soglie. Il diritto bancario, all’articolo 2 del Regolamento n. 96-16 del 20/12/1996, fa...

Vigilanza aggiuntiva sugli enti creditizi nel 2022

Vigilanza aggiuntiva sugli enti creditizi e sulle imprese di investimento. La direttiva 2002/87/CE mira a rafforzare la vigilanza sui gruppi finanziari che svolgono le proprie attività in diversi settori finanziari e spesso in diversi Stati membri. Promuove...

Studio sulla regolamentazione bancaria

La Francia è un paese latino di diritto scritto. Lo sviluppo del sistema bancario è tradizionalmente determinato dalle leggi che regolano la vigilanza sulle banche, ovvero il rapporto banca-Stato. Questa caratteristica induce a sua volta frequenti scambi tra i...