Blog Legale
Immobili
Immobili
credito d’imposta
Credito lavori Dal 29 settembre 2010 i privati che installano pannelli fotovoltaici possono beneficiare di un credito d'imposta del 25% per promuovere l'adozione di energie rinnovabili. Si applica alle spese di acquisto dei pannelli fotovoltaici per l'abitazione...
i lavori dovrebbero essere eseguiti nel 2018, 2019 o 2020?
Il tuo avvocato esperto in diritto tributario decifra la legge in modo molto semplice. Con l'anno bianco del 2018, gli investitori immobiliari si trovano di fronte a un problema: lavorare nel 2018, nel 2019 o rimandare? Una domanda che riguarda tutti coloro che...
Per quali motivi posso sfrattare gli inquilini?
dall'amministratore | _ 29 giugno 2018 | b , Diritto immobiliare | 0 commenti Il tuo inquilino viola alcuni dei suoi obblighi? Pensi di avere il diritto di sfrattarlo? In quali casi hai il diritto di espellerlo? Il tuo avvocato esperto in diritto degli affitti ti dirà...
La legge ELAN segnerà la fine dell’eldorado delle società di noleggio private?
La legge sull'evoluzione degli alloggi, sviluppo e digitale, mira, in particolare, a limitare il diritto di un individuo di affittare un alloggio per 365 giorni consecutivi. Decrittazione da parte del tuo esperto in diritto immobiliare.Questa possibilità, infatti,...
La legge sugli alloggi attacca gli affitti stagionali tramite piattaforme di noleggio come Airbnb, Abritel….
Il tuo esperto avvocato immobiliare ti consiglia sulle conseguenze della legge sulla casa. Gli individui hanno compreso il loro interesse ad affittare la loro proprietà su tale o tale piattaforma di noleggio su Internet. L'offerta e la domanda stanno affluendo, il che...
Attenzione alle truffe sugli affitti per le vacanze sul web
Oggi non è raro prenotare le vacanze via Internet (circa un francese su due). Fioriscono molte pubblicità che ti promettono un alloggio in un luogo idilliaco a un prezzo che sembra ridicolo. Non commettere errori al riguardo! Il tuo avvocato penalista esperto ti...
Esenzione dalla tassa di soggiorno: sono preoccupato?
Il ministro dei Conti pubblici, Gérald Darmanin, ha annunciato il 13 settembre i termini e le condizioni di applicazione di questa nuova riforma. Resta salva la tassa di soggiorno 2017.Si prevede che una prima riduzione avvenga a partire dal 2018, ai contribuenti...
L’interesse dell’immediato vicino ad impugnare un permesso urbanistico
In risposta ad una concezione giurisprudenziale eccessivamente liberale dell'interesse ad agire in materia urbanistica, il legislatore ne ha definito i contorni nel 2013 (art. L. 600-1-2 del Codice urbanistico). A parte lo Stato, gli enti locali e le associazioni,...
Focus sulla normativa delle residenze turistiche
Le procedure amministrative sono necessarie e obbligatorie per gli affitti arredati che non sono utilizzati dal proprietario come residenza principale. Una volta ottenuto lo status di residenza turistica è poi possibile richiedere la classificazione della struttura...
Remunerazione degli agenti immobiliari: il caso specifico delle locazioni residenziali (decreto 1 agosto 2014)
In materia di locazioni residenziali, il principio è che la remunerazione dell'intermediario è a carico esclusivo del locatore, con alcune eccezioni.Tra locatore e conduttore devono essere ripartiti solo i costi relativi alle visite, alla costituzione della pratica,...
Immobiliare: queste le regole che sono cambiate nel 2016
1- Rivedere la legge Hoguet Si credeva che il governo avesse chiuso con la legislazione sugli immobili dal voto, il 27 marzo 2014, della legge Alur. Ma non è niente. Come ha indicato al Congresso Nazionale della Federazione degli Agenti Immobiliari (FNAIM), l'allora...
LEGGE ALUR: le nuove misure
La legge Alur sugli immobili introduce importanti novità per inquilini e proprietari. Dopo aver controllato gli affitti in alcune aree urbane, il Governo ha introdotto altre misure a favore degli inquilini nonché modifiche nel funzionamento dei condomini. Questo è...
Legge ALUR: notifica della promessa di vendita da parte del notaio
La legge n. 2014-366 del 24 marzo 2014 per l'accesso agli alloggi e all'urbanistica ristrutturata, nota come legge ALUR, ha notevolmente ampliato l'elenco dei documenti da allegare alla promessa di vendita o, in assenza di promessa, all'atto autentico di compravendita...
Novità sulla legge Pinel – nuova ripartizione degli oneri
La legge n. 2014-626 del 18 giugno 2014 relativa all'artigianato, al commercio e alle piccolissime imprese, nota come “legge Pinel”, ha riformato lo statuto delle locazioni commerciali. Uno dei principali cambiamenti riguarda la ripartizione dei canoni di locazione...
La Corte di giustizia dell’Unione europea si pronuncia a favore degli stranieri in merito alla loro plusvalenza immobiliare
La Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata contro la Francia in merito all'imposizione del CSG e del CRDS sui redditi patrimoniali dei contribuenti non residenti, francesi e stranieri. Possono chiedere il rimborso entro due anni dal pagamento dei...
L’obbligo di installare rilevatori di fumo
L'obbligo di installare rilevatori di fumo L'installazione di un DAAF (Autonomous Smoke Alarm Detector) esce dalle disposizioni dell'articolo L129-8 del codice dell'edilizia e degli alloggi: "Il proprietario di un'abitazione deve installarvi almeno un rilevatore di...
TASSAZIONE DEI VALORI IMMOBILIARI MADE IN FRANCE: CITTADINI AMERICANI E CANADESI ANCORA DISCRIMINATI DALL’AMMINISTRAZIONE FISCALE
Pochi mesi fa, il nostro Studio ha vinto la causa contro l'Amministrazione delle Entrate, che discriminava tra cittadini svizzeri e cittadini francesi nell'ambito della tassazione sulle plusvalenze immobiliari realizzate in territorio francese (si veda il nostro...
PROMULGAZIONE DELLA LEGGE DUFLOT: GLI AGENTI IMMOBILIARI DEVONO MODIFICARE I PROPRI ANNUNCI PER LA VENDITA DI LOTTI CONDOMINIALI?
Atteignant les 300 pages et abordant une multitude de questions extrêmement diverses, le texte n’a pas tardé à être qualifié de « loi fleuve » ou encore de « cathédrale législative », pour ne pas recourir à la pure et simple expression de « loi fourre -tutto “. ...
Altezza delle piantagioni: i regolamenti della lottizzazione devono essere precisi
Per quanto riguarda le piantagioni, le norme di lottizzazione prevalgono sulle norme del codice civile, ma devono essere comunque sufficientemente precise per essere applicate. La Corte di Cassazione ha appena approvato una corte d’appello che aveva rigettato...
Uno studente può liberare il proprio alloggio arredato in qualsiasi momento
L’alloggio ammobiliato, locato dallo studente, costituisce la sua abitazione principale, anche se il contratto di locazione prevede diversamente. Il congedo può essere concesso in qualsiasi momento previo rispetto di un periodo di preavviso di un mese. Il 5 febbraio...
Garanzia contrattuale e successivi acquirenti dello stesso immobile; Civile. 1, n° 11-25864, 6 febbraio 2013
La garanzia contrattuale concessa dal venditore viene trasmessa ai successivi acquirenti dell’immobile per tutta la durata dello stesso. È quanto ha appena ricordato la Corte di Cassazione in merito alla vendita di un’auto usata accompagnata da garanzia contrattuale...
Il Consiglio costituzionale censura la legge sull’edilizia popolare
Il Consiglio costituzionale censura la legge sull’edilizia sociale con sentenza del 24 ottobre 2012 (Cons. const., decisione n. 2012-655 DC, del 24 ottobre 2012 Lexbase n.: A8270IUT). Era stato sequestrato da più di sessanta deputati e più di sessanta senatori. I...
Locazione mista: congedo per mancato utilizzo dei locali come abitazione principale
Mentre durante il rapporto contrattuale il titolare di un contratto di locazione ad uso promiscuo non è obbligato ad utilizzare i locali sia per l’alloggio che per l’esercizio della propria professione, il diritto al rinnovo del contratto di locazione resta...
Vendita per taglio: la consultazione con gli inquilini è di ordine pubblico
Una società proprietaria di un immobile che intendeva vendere in lotti ha notificato agli inquilini di un’abitazione un’offerta di vendita ai sensi dell’articolo 10 della legge 31 dicembre 1975. Gli inquilini, adducendo che il contratto collettivo del 9 giugno 1998,...
Precauzioni da prendere prima di acquistare un appartamento
L’acquisto di un appartamento non dovrebbe essere preso alla leggera. Prima di iniziare, ci sono alcuni punti importanti da tenere presente. Quali precauzioni dovrebbero essere prese? L’ambiente dell’immobile Oltre ai tradizionali controlli sull’ambiente (trasporto...
L’illegittimità delle norme che vietano la lottizzazione
Con sentenza del 27 luglio 2012, il Consiglio di Stato ha sancito l’illegittimità delle disposizioni di un documento urbanistico locale (ex POS o PLU) che vietano in via di principio o limitano la facoltà riconosciuta a qualsiasi proprietario di frazionare il proprio...
Ripartizione delle spese di riscaldamento: condominio con destinazione d’uso principale residenziale
Un decreto del 27 agosto 2012 relativo alla ripartizione delle spese di riscaldamento definisce i termini di applicazione del decreto del 23 aprile 2012 relativo alla ripartizione delle spese di riscaldamento in base al consumo di ciascun locale. Specifica i casi per...
Valutazione ambientale dei documenti urbanistici
A causa del loro impatto sull’ambiente, i documenti urbanistici devono essere sottoposti a valutazione ambientale sistematicamente o dopo un esame caso per caso da parte dell’autorità amministrativa dello Stato all’uopo designata. Il decreto 23 agosto 2012 contiene il...
Abrogazione della legge 20 marzo 2012 relativa all’aumento dell’edificabilità
È stata pubblicata la legge n.2012-955 del 6 agosto 2012 volta ad abrogare la legge n.2012-376 del 20 marzo 2012 relativa all’aumento dei diritti di costruzione. Legge n. 2012-376 del 20 marzo 2012 sull’aumento dei diritti di costruzione aumentati del 30% fino al 1...
Sottomissione di antenne ripetitrici al rilascio di concessione edilizia
Una antenna ripetitrice di altezza superiore a dodici metri, una volta formata un tutt’uno inscindibile con gli impianti tecnici adiacenti di superficie lorda (SHOB) superiore a due metri quadrati, deve essere preceduta dal rilascio di una concessione edilizia.Grégory...
Plusvalenze immobiliari: prova delle spese di costruzione
In caso di vendita di immobili, la plusvalenza è costituita dalla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto (CGI art. 150 V). Il prezzo di acquisto può, all’atto del ricevimento, essere maggiorato delle spese di costruzione sostenute successivamente...
Controllo degli affitti
Il decreto n. 2012-894 del 20 luglio 2012 relativo all’evoluzione di alcuni canoni, adottato ai sensi dell’articolo 18 della legge n. 89-462 del 6 luglio 1989 è stato pubblicato nella Gazzetta ufficiale del 21 luglio 2012 limitare gli aumenti del canone sia in caso di...
Quote di SLP, terreni affittati a mezzadria e proprietà professionali
Le azioni GFA, in linea di principio tassabili presso l'IFI sul loro valore di mercato al 1° gennaio dell'anno d'imposta, possono essere totalmente esenti se costituiscono beni professionali o sono oggetto di locazione rurale a lungo termine. Sono considerati beni...
Clausola di riserva di proprietà: immobile già in possesso dell’acquirente
Dall’articolo L. 624-16 del codice di commercio, in combinato disposto con l’articolo 1606 del codice civile, risulta che la consegna di un mobile avviene con il solo consenso delle parti, se l’acquirente lo possedeva già. potere in altra veste. In questo caso, la...
Rifiuto di impegnarsi con l’acquirente presentato dall’agente immobiliare; (Civ. 1, 28 giugno 2012, F-P+B+I, n° 10-20.492).
Tale sentenza di rigetto ci riporta alla questione della portata del mandato affidato ad un agente immobiliare in vista del compimento di un’operazione immobiliare. Ai sensi dell’articolo 72, comma 3, del decreto n.72-678 del 20 luglio 1972, quando comprende...
Locazione biennale: la negligenza del locatore avvantaggia il locatario
La 3a sezione civile della Corte di Cassazione conferma una vecchia giurisprudenza nella sua decisione resa il 13 giugno 2012. Ai sensi dell’articolo 145-5 del codice di commercio, afferma che l’inquilino avendo contratto un contratto di locazione di due anni e chi...
Una superficie del pavimento corretta e semplificata, per motivi di leggibilità
La superficie (SDP) è, in Francia, un’unità per il calcolo delle superfici edificabili creata dall’ordinanza n. 2011-1539 del 16 novembre 2011, relativa alla definizione delle superfici prese in considerazione nella legge del 2011-2054 del 29 dicembre 2011 che serve,...
Come far valere il tuo diritto all’alloggio?
Va ricordato che, dal 2007, lo Stato è obbligato a fornire alloggi alle persone bisognose. Questa è la legge di Dalo. Quali sono le condizioni di accesso per beneficiare di questo diritto? Come applicare? È efficace?Il principio dell’alloggio esecutivoLa legge sul...
Come posso beneficiare di un diritto di passaggio?
Se il tuo terreno è senza sbocco sul mare, a volte è impossibile accedere a una strada pubblica. Potrebbe quindi essere necessario passare attraverso il fondo del tuo vicino. Come ottengo la precedenza? Quali sono i passi da seguire per ottenere questo diritto? I tuoi...
Un edificio mi sta rovinando la visuale, cosa devo fare?
Una nuova costruzione ti priva del sole o ostruisce la tua visuale… Quali sono le tue opzioni? REGOLAMENTOOgnuno è libero di costruire sulla propria terra. I limiti sono duplici. In primo luogo, il rispetto delle norme urbanistiche: altezza dell’edificio, profondità,...
Cosa succede al mutuo per la casa se ti separi?
Se la coppia ha contratto un mutuo insieme, cosa succede in caso di separazione? Quali sono le soluzioni? In caso di MATRIMONIO A seconda del contratto matrimoniale, i coniugi possono possedere tutti i beni di una frazione determinata nel contratto di compravendita....
Quali sono i diritti e gli obblighi dell’usufruttuario?
L’usufruttuario ha il diritto di godere della proprietà altrui e di percepirne il reddito. Tale diritto è sempre temporaneo, il nudo proprietario mantiene la piena proprietà dell’immobile alla scadenza dell’usufrutto. Nuda proprietà e usufrutto La piena proprietà è...
Lavori: serve l’accordo della comproprietà?
Lavori e comproprietà non vanno sempre di pari passo! A seconda che tu abbia intenzione di dipingere una porta o abbattere un muro, hai bisogno del consenso dei comproprietari? Dentro casa mia Sono possibili tutti i lavori di decorazione leggera e di allestimento. È...
Il costruttore della mia casa ha messo la chiave sotto la porta
Il costruttore della tua casa è fallito. Quali sono i tuoi rimedi? Come ottenere la prosecuzione del cantiere? Possiamo scegliere il nostro nuovo costruttore Accertati che sia fallito Se ti accorgi che il cantiere della tua casa è stato abbandonato, devi prima...
Possiamo costruire liberamente una recinzione?
Potresti voler separare la tua proprietà da quella del tuo vicino con una recinzione, ma puoi farlo liberamente? Ci sono delle regole da seguire? Cosa fare in caso di disaccordo con il suo vicino? Gli obblighi preliminari da rispettare Ogni proprietario ha il diritto...
Il mio lavoro non finisce mai, cosa devo fare?
Il tuo sito è in ritardo o è stato abbandonato dal contraente… Puoi richiedere un risarcimento? Quali sono i rimedi per farlo? IN CASO DI RITARDI LAVORI Si consiglia anzitutto di favorire la via amichevole affinché l’appaltatore riprenda i lavori. In questo caso, non...
Promessa o compromesso di vendita?
Vuoi assicurarti una transazione immobiliare L’importanza del contratto preliminare. L’utilizzo di un contratto preliminare non è obbligatorio ma consente di risparmiare tempo per prepararsi alla vendita finale. Questo documento deve essere redatto da un...
La proprietà che ho acquistato ha un difetto nascosto
Termiti, fondamenta fragili, crepe… Non è raro avere spiacevoli sorprese dopo l’acquisto di un immobile. Se si tratta di un difetto latente, potresti essere in grado di ottenere un risarcimento dal venditore. Cosa costituisce un difetto latente Un difetto latente...
Possiamo rompere un accordo di vendita?
E’ possibile, dopo aver firmato un contratto di vendita, riconsiderare la propria decisione ed ottenere l’annullamento della vendita? Un contratto di vendita equivale a una vendita Si tratta di un contratto preliminare scritto con il quale il venditore si impegna a...
Vogliono espropriarmi a causa di un progetto autostradale, cosa devo fare?
La procedura di esproprio è lunga e complessa. Comprende tre fasi principali durante le quali le tue possibilità di intervento sono reali. La procedura È lungo e complesso e si fa sempre su iniziativa dello Stato, per una causa di pubblica utilità. Esso ruota attorno...
Quali sono i passaggi necessari per acquistare un terreno?
Prima di acquistare un terreno, è importante controllare alcuni punti. Il terreno è edificabile? Si trova in una zona rumorosa? Apprezzare l’AMBIENTE del terreno Prima di acquistare un terreno, devi prima assicurarti che l’area consenta la costruzione di abitazioni....
Parete della festa, cosa devi sapere
Un muro di partito separa due proprietà vicine. È costruito a spese comuni dei proprietari. Anche se il muro è condiviso, è possibile lavorare in determinate condizioni. I lavori di manutenzione sono a carico di ciascun proprietario, a meno che non derivino da colpa o...
Il mio inquilino non paga l’affitto, cosa devo fare?
Sei un proprietario e il tuo inquilino non paga più l’affitto? Cerca una soluzione amichevole. Questa soluzione è da privilegiare perché il contenzioso può essere lungo e costoso. Dopo 5 giorni di ritardo, devi chiamare l’inquilino e il garante per invitarlo a...
Il mio inquilino se n’è andato senza lasciare un indirizzo
Può capitare che un inquilino lasci un’abitazione senza avvisare il locatore o lasciare un indirizzo e con canone spesso non pagato. Come può un proprietario rintracciarlo? Come può recuperare l’affitto non pagato? Effettuare un sopralluogo Si consiglia innanzitutto...
Cosa abbiamo il diritto di esigere prima di affittarvi un alloggio?
Quando cercano un appartamento, i futuri inquilini possono essere sorpresi dalle esigenze dei proprietari. Guadagnare 4 volte l’importo dell’affitto, avere un contratto a tempo indeterminato, avere un garante francese… Tutti questi criteri sono legali? A discrezione...
Il mio affitto stagionale non corrisponde a quanto previsto
Hai affittato un posto per le vacanze ma, una volta lì, non soddisfa le tue aspettative. Cosa fare ?Affitto, alloggio o arredato? Esistono tre tipologie di locazioni stagionali: le cosiddette locazioni non classificate, che rappresentano la maggioranza dello stock...
Cosa può fare il locatore al termine del contratto di locazione?
Se avvisa il suo inquilino 6 mesi prima della fine del contratto di locazione, il proprietario può imporre nuove condizioni o addirittura recuperare l’alloggio… Aumenta l’affitto À la fin du bail, le propriétaire peut demander une augmentation du loyer. Celle-ci doit...
Cosa fare se il tuo edificio è mal tenuto?
Se il tuo edificio è in cattive condizioni di manutenzione, hai il diritto di richiedere al tuo padrone di casa di eseguire i lavori necessari. Avvisare il proprietario Si vous êtes locataire d’un appartement dans un immeuble en copropriété, c’est le propriétaire qui...
Compagno di stanza, buono a sapersi per l’inquilino
Before sharing, it is recommended to take certain precautions. How to protect yourself well vis-à-vis the landlord and other tenants? Check whether there is a solidarity clause Before signing the lease, the joint tenants must check whether or not the contract contains...
Il mio inquilino sta causando fastidio nell’edificio
Il proprietario può avere un inquilino che sta causando fastidio nell’edificio. La sua responsabilità è quindi impegnata? Cosa dovrebbe essere fatto ? Quando sono responsabile? Le propriétaire demeure responsable du respect par son locataire du règlement de...
Compagno di stanza, buono a sapersi per il proprietario
Prima di affittare un alloggio condiviso, il proprietario deve prendere alcune precauzioni. Scelta degli inquilini, fideiussione, tutela in caso di insolvenza… La scelta dei co-inquilini In caso di co-locazione, il proprietario può richiedere a ciascuno dei...
Vogliamo mettere una telecamera nel mio palazzo…
Il condominio vuole installare una telecamera di sorveglianza nel tuo edificio… È legale? Chi può autorizzarne l’installazione e cosa può filmare? È legale? È possibile installare una telecamera di sorveglianza in un edificio condominiale, ma solo a determinate...
Voglio subaffittare il mio alloggio.
È possibile subaffittare il proprio alloggio, a condizione di aver ottenuto il previo consenso del suo proprietario. Se l’accordo viene ottenuto, l’inquilino non ha il diritto di chiedere un canone più alto. Cos’è il subaffitto? Occorre distinguere tra subaffitto e...
La Diagnosi Prestazione Energetica
La diagnosi della prestazione energetica (EPD) fornisce informazioni sull’impatto ambientale di un edificio. È obbligatorio in alcune transazioni immobiliari. A cosa serve ? La diagnosi della prestazione energetica (DPE) consente di stimare il consumo energetico medio...
Costruzione di un parco eolico: quale ricorso?
Con il boom dei combustibili non fossili, negli ultimi anni il numero di turbine eoliche ha continuato a crescere… Se si deve costruire un parco eolico vicino casa, quali sono i possibili rimedi? Scopri il progetto Inizia scoprendo la portata del progetto, compreso il...
Precauzioni da prendere prima di costruire
Se vuoi costruire, come puoi tutelarti in caso di possibili danni o ritardi nei lavori? C’è qualche assicurazione particolare da stipulare? Un devis très détaillé Il est préférable de demander des devis à plusieurs entreprises pour pouvoir comparer. Le devis doit être...
Perché creare una SIC?
La società civile immobiliare consente la detenzione di uno o più beni immobili da parte di persone diverse. In quali casi è interessante creare una SIC e quali sono i vantaggi? À quoi sert une SCI ? Une société civile immobilière (SCI) a pour objet l’acquisition, la...
Iva immobiliare: cosa devi sapere
In caso di vendita di immobili, ea seconda dei casi, l’IVA può variare. Come essere esenti? E come reagire a un commerciante di proprietà? Se l’edificio ha meno di cinque anni In tal caso la vendita dell’immobile è soggetta ad IVA con aliquota del 20%. Anche tale...