Blog Legale
Criminale
Criminale
Esame della gravità della pena
Esaminare la gravità della punizione La questione se la giustizia debba essere ancora più severa per prevenire la recidiva è una questione complessa e controversa. Sebbene l'aumento della severità della punizione possa sembrare una soluzione logica, è importante...
Violenza domestica, quali soluzioni nel 2022?
Il 3 settembre 2019 si è tenuto il Grenelle sulla violenza domestica. Questo importante incontro ha messo in evidenza tutti i protagonisti ritenuti utili nell'azione per cercare di ribaltare la triste realtà di queste migliaia di donne maltrattate. In Francia, dal 1°...
Depenalizzazione dell’aborto nel Principato di Monaco
Fino ad oggi l'aborto è vietato nel Principato di Monaco salvo in caso di stupro o gravi malattie del feto. Le donne sono passibili di una pena detentiva da 6 mesi a 3 anni e una multa da 9.000 a 18.000 euro. Alla fine di luglio 2019 si è deciso, secondo un comunicato...
La Corte europea dei diritti dell’uomo condanna la Francia a risarcire ingenti danni a seguito di un arresto violento
I fatti sono avvenuti nel 2004, durante un arresto da parte di agenti e poliziotti della SNCF in una stazione ferroviaria di Seine et Marne. Un uomo, il signor Ghedir, allora di 21 anni, ha subito abusi fisici. Sospettato poi dagli agenti della SNCF di aver lanciato...
DICHIARAZIONI TRAMITE I SOCIAL NETWORK: FACEBOOK O INSTAGRAM È UN “LUOGO PUBBLICO”?
Dopo aver vissuto un'ascesa globale fulminea dalla fine degli anni 2000, i social network Facebook e Instagram sono ormai onnipresenti nella vita quotidiana dei francesi poiché vi sono registrati non meno di trenta milioni di nostri concittadini! Tuttavia, anche se...
Patente di guida annullata: la patente straniera non può sostituirla; Crim., n°12-80501, 8 gennaio 2013
Gli automobilisti a cui è stata revocata la patente di guida non possono utilizzare una patente straniera per continuare a guidare in Francia. È quanto ha appena ricordato la Corte di Cassazione in un caso in cui un conducente è stato perseguito per aver guidato un...
Un’interessante sentenza pronunciata in materia di diritto stradale dalla Corte di Cassazione il 19 dicembre 2012
Quando il proprietario di un veicolo viene segnalato per eccesso di velocità, quindi senza intercettazione, e tale proprietario è una persona giuridica, si intende trovare applicazione l’articolo L121-3, comma 3, del codice della strada. Si ricorda che il citato comma...
Libertà, e limiti, di espressione
Dieudonné M’BALA M’BALA e Ahmed MOUALEK sono comparsi di persona all’udienza del tribunale penale di Parigi il 19 ottobre 2012. Mentre si discuteva dei fondamenti stessi della “libertà di espressione”, questi due protagonisti sono stati accusati di insulto e...
Il sistema civile per il contrasto alla violenza di coppia
1. Le phénomène des violences conjugales est une réalité universelle. Cependant, son ampleur est encore mal connue. En France, comme partout ailleurs, ni l’éducation, ni l’argent, ni le milieu social ne peuvent protéger une personne de la violence exercée au sein du...
Nullità di campioni di sangue e loro successiva analisi per stabilire la prova dell’impregnazione alcolica di un automobilista.
Un homme était poursuivi devant le Tribunal Correctionnel du chef de conduite sous l’empire d’un état alcoolique (1,15 g./litre de sang) relevée à son encontre le 9 décembre 2011. Défendu par le Cabinet, ce dernier a été renvoyé des fins de la poursuite sans peine ni...
Un semplice reclamo non interrompe la prescrizione dell’azione pubblica
L’amministratore di due società aveva proceduto, a suo vantaggio personale, alla vendita delle quote detenute dalla prima società nel capitale della seconda, senza convocare l’assemblea e ottenere il consenso degli altri soci. Denunciato per abuso di beni aziendali,...
I detenuti non perdono tutti i diritti sulla loro immagine
In una sentenza del 13 luglio 2012, il tribunale amministrativo di Parigi ha indicato che l’amministrazione penitenziaria non può sistematicamente e senza giustificazione vietare ai detenuti di comparire a volto scoperto nei servizi televisivi. Il giudice...
Regime del mandato d’arresto europeo: la CGUE dice di più
La tecnicità del sistema di esecuzione dei mandati d’arresto europei continua ad alimentare il dibattito giurisprudenziale.Deferita in via pregiudiziale, la CGUE, con sentenza del 5 settembre 2012, è giunta a precisare che uno Stato membro non può riservare ai propri...
Il giudice delle domande d’urgenza e la giurisprudenza di Strasburgo in materia di collocamento in carcere dei minori
Poiché le sentenze della Corte europea dei diritti dell’uomo non sono pronunciate in via pregiudiziale, esse non possono essere utilizzate dal giudice adito per valutare se sussista un serio dubbio di legittimità di un atto la cui incompatibilità con una disposizione...
Diffamazione: diffusione su internet aggravante del danno morale
Il direttore editoriale di Ouest France e un giornalista del quotidiano sono stati giudicati colpevoli di diffamazione per aver indebitamente affermato in un articolo pubblicato su Internet che uno degli organizzatori volontari dell’Association des victim de la route...
Autorizzazione ad un trattamento automatizzato di dati personali denominato “strumento e sistema informativo relativo ai reati di droga” (OSIRIS)
Con ordinanza dell’11 luglio 2012, il Direttore Generale della Polizia di Stato, il Direttore Generale della Gendarmeria Nazionale e il Direttore Generale delle Dogane e dei Diritti Indiretti sono autorizzati ad attuare un trattamento automatizzato di dati personali...
Nessuna motivazione speciale per i recidivi
Principio: La posta in gioco della motivazione di una decisione è cruciale. Moralmente la motivazione dovrebbe garantire l’arbitrarietà, ma le sue virtù sono anche razionali, intellettuali, perché motivare la propria decisione impone a chi la prende il rigore...
Impatto della legge sulle molestie sessuali sulla procedura penale
La legge del 6 agosto 2012 sulle molestie sessuali apporta due modifiche in termini di procedura penale, riguardanti: 1) i giudizi in corso al 5 maggio 2012 (data di pubblicazione in Gazzetta ufficiale della decisione del Consiglio costituzionale che abroga gli artt....
Insulti online: bocciatura della scusa della provocazione
Le critiche espresse con tono ironico dal responsabile di un blog non possono essere qualificate come provocazioni avendo innescato la scrittura di insulti. Respingendo questa difesa, la 17a camera del TGI di Parigi ha quindi condannato l’autore di questi insulti...
L’abuso della debolezza: la trappola della manipolazione
Diversi casi di alto profilo come l’affare Bettencourt hanno evidenziato il reato di abuso di debolezza. Le vittime generalmente non osano sporgere denuncia. Definizione L’abuso di debolezza è lo sfruttamento della vulnerabilità, dell’ignoranza o dello stato di...
Molestie sessuali: il testo del 6 agosto 2012
La legge sulle molestie sessuali, approvata dal Parlamento, è stata promulgata lunedì 6 agosto 2012 e pubblicata martedì 7 agosto 2012 in Gazzetta Ufficiale. Include nel codice penale una nuova definizione di molestia sessuale al fine di tenere conto di tutte le...
Natura del sequestro penale di somme accreditate su conti correnti bancari
Il sequestro penale di somme accreditate su conti correnti bancari costituisce sequestro di beni soggetto al parere preventivo del pubblico ministero. Nel caso di specie, in occasione delle informazioni seguite nei confronti dei coniugi sui capi di imputazione di...
Dettagli sulla prova delle informazioni sul ritiro dei punti
Dal 1° gennaio 2002, si presume che i conducenti intercettati per eccesso di velocità abbiano ricevuto informazioni sufficienti sul ritiro dei punti accumulati. Il Consiglio di Stato apporta due nuove precisazioni sulla prova delle informazioni del conducente sui...
La sculacciata è vietata?
I genitori rischiano sanzioni se sculacciano il figlio? Cosa dice la legge? In linea di principio, nessuna sculacciata può essere assimilata alla violenza, e la violenza è sanzionata nel codice penale. La pena è di 3 anni di reclusione e 45.000 euro di multa per...
Diffamazione non pubblica tramite corrispondenza privata: promemoria/i; (Crim. 11 apr. 2012, F-P+B, n° 11-87.688)
Le accuse diffamatorie contenute in una corrispondenza personale e privata, e rivolte solo al destinatario della lettera che le contiene, sono punibili, ai sensi della qualifica di diffamazione non pubblica, solo se tale lettera è stata inviata in condizioni esclusive...
Rischio penale di un dirigente per remunerazione eccessiva
Per la prima volta il dirigente di una società CAC 40 è stato condannato penalmente per abuso di potere (caass. crim. 16 maggio 2012, n°11-85150). D’ora in poi, l’eccessivo compenso di un dirigente può essere sanzionato o per uso improprio dei beni aziendali o per...
Molestie morali: tra conferme, chiarimenti e progetto di riforma (Cassazione 6 giugno 2012)
Una serie di sentenze del 6 giugno 2012 consente alla Corte di Cassazione di fare il punto sulle molestie morali. – Una definizione centralizzata dal codice penale: il codice del lavoro non definirebbe più espressamente molestie morali e si riferirebbe alla...
La mia fedina penale non è pulita
Avere precedenti penali può avere conseguenze in molte aree. Chi può accedervi? Può tornare vergine, provocare un licenziamento o motivare un divorzio? Chi può accedervi?Solo le autorità giudiziarie, determinate amministrazioni e voi stessi potete avere accesso...
Sono vittima di un abuso di debolezza?
Se un terzo approfitta della nostra fragilità mentale o fisica per estorcerci denaro o beni, possiamo essere vittima di un abuso di debolezza. Va poi provata riunendo tutti gli elementi a carico e adire le vie legali. Cos’è l’abuso della debolezza?Questa situazione è...
Indizi: connessioni (troppo) pericolose?
Come pagarli? I loro rapporti con la polizia dovrebbero essere meglio regolati? Studio legale, Maître DAMY, avvocato del foro di Nizza.
Recidiva: la giustizia dovrebbe essere più severa?
Nel diritto penale francese, la recidiva è la reiterazione di un reato precedentemente e definitivamente condannato. Si tratta di un’aggravante che consente la pronuncia di una pena più pesante, anche del raddoppio.Le regole della recidiva variano a seconda che il...
La maggiore età penale dovrebbe essere abbassata a 16 anni?
L’abbassamento della maggioranza penale da 18 a 16 anni è un vecchio dibattito… che riaffiora puntualmente quando minori sono implicati in casi che colpiscono l’opinione pubblica. In Francia, la maggioranza penale si applica a 18 anni. Per gli stessi fatti, un minore...
Un sindaco può essere preoccupato per la giustizia?
In quali casi può essere ritenuto responsabile un sindaco? Come ? Secondo quale procedura? IN QUALI CASI? Un sindaco può essere preoccupato dalla giustizia per tutte le colpe intenzionali. Può esserlo anche per colpe colpose che coprono concretamente gli infortuni che...
Perquisizione a domicilio, attenzione agli abusi
La propaganda porta a porta a volte dà luogo a veri e propri abusi… Quindi, ci si può vendere tutto? Quali sono i limiti da rispettare da parte del venditore? Come proteggersi da possibili abusi? Autorisé… mais réglementé Le porte-à-porte ou démarchage à domicile est...
La mia carta è stata utilizzata in modo fraudolento su Internet
La tua carta è stata violata in rete? Sappi che puoi essere rimborsato a condizione che tu faccia i passi giusti. Cosa dovrei fare ? Devi prima chiamare la tua banca per opporti, è consigliabile inviare loro anche una lettera con avviso di ricevimento che spieghi...
Download illegale: quali sono i rischi?
Tu (o le persone con accesso alla tua rete) pratichi il download illegale? La legge Hadopi ha istituito un sistema di avvertimenti e sanzioni che possono portare alla sospensione della propria linea internet. LES FAITS PROSCRITS. La loi Hadopi, qui a créé la Haute...
Attenzione alle truffe su Internet!
“Phishing”, riciclaggio di denaro, contraffazione… Su Internet ci sono molte truffe! Come evitarli e non farsi ingannare? Furto di dati bancari Il furto di dati bancari inizia con l’assunzione del controllo dell’identità virtuale dell’utente Internet al fine di...
Affidamento: quali sono i miei diritti?
Quando posso essere preso in custodia? Quali sono i miei diritti o quelli della polizia? Puoi essere preso in custodia per qualsiasi tipo di reato o reato con una pena detentiva. Questo può accadere se vieni colto in flagrante, ad esempio per un furto o durante un...
A cosa serve un corrimano?
È utile un corrimano? Serve come prova in tribunale? QUESTA NON È UNA DENUNCIA L’agenda è una semplice dichiarazione depositata in un apposito registro tenuto in ogni Questura o Gendarmeria. Si stabilisce sulla sola dichiarazione di chi si presenta volontariamente. Si...
Una mail può essere una prova?
Cos’è una e-mail secondo la legge? Può servire come prova? Cosa intendiamo per e-mail? L’articolo 1 della legge per la fiducia nell’economia digitale ha definito cos’è un’e-mail: un’e-mail è un messaggio elettronico inviato dalla rete di comunicazione Internet e che...
Come contestare il ricovero psichiatrico coatto?
Il paziente può contestare le cure che gli vengono prestate con la forza? Quali sono i rimedi a cui ha diritto? Afferrare il giudice delle libertà e della detenzione Un paziente che si sottopone a cure psichiatriche forzate può impugnare questa cura se la ritiene...
Sono vittima di violenza domestica, cosa devo fare?
Cosa fare quando vieni picchiato dal tuo coniuge? Dove presentare un reclamo, quali sono le procedure? Quali sono i passaggi essenziali da seguire per uscire da questa situazione, e ottenere un risarcimento.La violenza domestica è punita sia che si tratti di violenza...
Quando c’è l’autodifesa?
L’autodifesa è una causa di irresponsabilità penale che si applica ai crimini e ai delitti. I criteri sono ben definiti perché ci sia autodifesa: la risposta a un attacco deve essere necessaria, proporzionata e immediata. Autodifesa L’autodifesa è causa di...
Sono stato vittima di violenze da parte della polizia, cosa devo fare?
La violenza fisica è severamente punita dalla legge. Se una persona giurata commette tali atti, esistono diversi rimedi. Quali tipi di violenza? Possono essere di due tipi: fisiche, per percosse (controllo di identità, fermo di polizia per esempio), o morali, per...
Ero attratto dall’idea di essere un giurato
Il giurato viene estratto a sorte dalle liste elettorali. La sua missione è pesante poiché deve pronunciarsi sulla colpevolezza o meno di un imputato. Un dovere civico che può rifiutare solo in caso di grave motivo. Il giurato è compensato per il tempo della sessione....
Come posso contestare una multa?
Per contestare le tue multe, hai a disposizione diverse possibilità. I mezzi di ricorso, i passi giusti e i passi da seguire per far valere il tuo diritto saranno qui dettagliati per te. Il giusto approccio È illusorio contestare una multa se non si è sicuri di...
Come faccio a sapere se sono in archivio con la polizia?
Molte persone sono “schede” della polizia, della gendarmeria o della giustizia! Come fai a sapere se questo è il tuo caso e, in tal caso, come fai a eliminare questi dati? File principali. Esistono diverse categorie di file. Fascicoli di polizia, fascicoli di...
Quando c’è il disprezzo della bandiera?
Cos’è il disprezzo della bandiera? Anche l’inno nazionale ne risente? Quali sono le sanzioni? Un attacco ai SIMBOLI FRANCESI Il disprezzo della bandiera è un attacco ai simboli della Repubblica francese. Ci sono due tipi di reati.Primo: il reato di oltraggio. È...
Il mio partner è psicologicamente violento
Dal 2010 la violenza psicologica nella coppia è stata riconosciuta come reato. È quindi ora possibile agire se ci si sente vittime di ripetute umiliazioni o manipolazioni verbali. Il tuo avvocato, esperto nelle sue domande, ti aiuta in tribunale. Di cosa si tratta ?...
Scomparsa di un adulto, cosa fare?
Qualsiasi adulto può decidere di scomparire senza dare alcuna notizia ai propri parenti. In quali casi dovrebbe essere intrapresa la ricerca? Quali saranno le procedure da seguire? Abbiamo il diritto di scomparire? Una persona maggiorenne può sempre decidere di...
Come richiedere la protezione di una persona maggiorenne?
Il provvedimento di protezione degli adulti riguarda le persone che soffrono di una menomazione delle proprie facoltà fisiche o psichiche tale da impedire loro di esprimere il proprio consenso. È il giudice tutelare che decide sulla misura idonea. Chi è interessato?...
Come far uscire qualcuno vicino a una setta?
Se una persona cara è vittima di una setta, qual è l’atteggiamento da adottare? Possiamo costringerlo a lasciarla? Possiamo fare causa alla setta? Eseguire una diagnosi Se pensi che una persona cara sia sotto l’influenza di una setta, devi prima stabilire una diagnosi...
Furto di identità: come proteggersi?
Con oltre 200.000 casi registrati in Francia ogni anno, è più probabile che tu sia vittima di un furto di identità piuttosto che di un furto con scasso o di un furto d’auto! Cos’è il furto di identità? Il codice penale definisce il furto di identità come l’atto di...
Quando c’è l’esibizione sessuale?
Prima parlavamo di esibizioni indecenti, oggi si tratta di esibizioni sessuali. Per essere caratterizzato, è necessario che si avesse chiaramente la volontà di esibire in pubblico comportamenti proibiti come atti sessuali, gesti osceni o anche la propria nudità. Ma...
Furto senza scasso: quale risarcimento?
Se sei stato svaligiato senza scasso, puoi essere risarcito dalla tua assicurazione? Come comportarsi? Controlla il tuo contratto di assicurazione Se sei stato vittima di un furto senza effrazione, puoi essere risarcito dalla tua compagnia assicurativa con la...
Come reagire a una contraffazione?
La perdita diretta di fatturato per le aziende francesi legata alla contraffazione è stata stimata in 6 miliardi di euro all’anno. Come reagire se ne sei affetto? COME REAGIRE AD UNA CONTRAFFAZIONE? Devi prima assicurarti che sia davvero una contraffazione.La...