Blog Legal
Fiscale
Fiscale
Recenti Riforme Fiscali
Recenti riforme fiscali Negli ultimi mesi, la Francia ha assistito a una raffica di riforme fiscali che si sono verificate a una velocità accelerata.Rapido ritmo delle riforme fiscali in Francia: (riforme fiscali recenti) L'attenzione del governo si è spostata da...
credito d’imposta
Credito lavori Dal 29 settembre 2010 i privati che installano pannelli fotovoltaici possono beneficiare di un credito d'imposta del 25% per promuovere l'adozione di energie rinnovabili. Si applica alle spese di acquisto dei pannelli fotovoltaici per l'abitazione...
Pubblicazione della seconda legge finanziaria di modifica per il 2012; L. 16 agosto 2012 n.2012-958; Sito web Legisfrance
La seconda legge finanziaria di modifica per il 2012, datata 16 agosto 2012, è stata pubblicata nella Gazzetta Ufficiale del 17 agosto 2012. Tale seconda legge finanziaria di modifica è entrata in vigore il 18 agosto 2012, salvo gli articoli che prevedono una...
Il credito d’imposta per la competitività e l’occupazione (CICE)
Dall'inizio del 2013 le imprese possono beneficiare del CICE che corrisponde ad un credito d'imposta pari al 4% dell'importo della retribuzione inferiore a 2,5 volte il salario minimo. Il rimborso è immediato e non più soggetto all'imposta sui redditi. Il CICE è...
Ritenuta d’acconto: conguagli finali
Il ministro Gérald Darmanin invierà una lettera a tutti i francesi alla fine di dicembre per spiegare l'attuazione di questo importante cambiamento e sarà istituito un numero di telefono gratuito per rispondere alle domande. La preparazione per questa implementazione...
Le tasse
Le tasse dall'amministratore | _ 29 giugno 2022 | b , Presentazione | 0 commenti Le tariffe sono troppo spesso sconosciute, fraintese e quindi percepite come arbitrarie. Il prezzo applicato dall'ufficio del Maître DAMY è completamente trasparente. Dalla promulgazione...
OPENLUX: UNO SCANDALO SENZA GRANDI RIPERCUSSIONI SULLE AZIENDE OFFSHORE CHE FAVORISCONO L’OTTIMIZZAZIONE FISCALE
C'è una linea sottile tra l'evasione fiscale e l'evasione fiscale. Lo ha capito la società “fantasma” lussemburghese. Il quotidiano Le Monde , seguendo lo studio OpenLux, ha rivelato che il 38,5% delle società lussemburghesi sono holding finanziarie. Queste società...
Novità: Giurisprudenza Camera Commerciale, Finanziaria ed Economica della Corte di Cassazione Sentenza 3 luglio 2019 n.629: ISF e non residenti
La Corte di Cassazione ha stabilito che “gli investimenti finanziari delle persone fisiche che non hanno domicilio fiscale in Francia sono esenti dall'imposta di solidarietà sul patrimonio, senza distinguere gli investimenti finanziari dai titoli di capitale”. Lo...
La nuova definizione di abuso di diritto: il suo impatto sulla trasmissione dei beni
La nozione di abuso di diritto è stata ampliata dalla legge finanziaria 2019. Il tuo avvocato a Nizza ti spiegherà tutto. In precedenza si trattava solo di operazioni con finalità esclusivamente fiscale, vale a dire che l'unica finalità dell'operazione era quella di...
La ritenuta d’acconto per i residenti fiscali francesi che lavorano a Monaco o che percepiscono l’indennità di disoccupazione dopo avervi lavorato
L'Agenzia delle Entrate ha previsto che la ritenuta d'acconto possa essere attuata o mediante versamento di un acconto o mediante ritenuta diretta alla fonte a seconda della tipologia di reddito del contribuente. Il tuo avvocato esperto in diritto tributario a Nizza...
Brief: Credito d’imposta e ritenuta d’acconto
I crediti d'imposta sono ancora rilevanti e devono essere presi in considerazione nel calcolo dell'imposta sul reddito. L'anno 2019 segna l'inizio della ritenuta d'acconto in Francia, che comporta alcuni adeguamenti. È stato quindi previsto che i crediti d'imposta da...
Novità per le dichiarazioni dei redditi per i residenti monegaschi
Attenzione! Dal 1° novembre 2017, i residenti monegaschi, le persone fisiche, fiscalmente o non domiciliate in Francia, hanno l'obbligo di depositare le dichiarazioni relative all'imposta sul reddito, all'imposta sul patrimonio, all'imposta di successione e alle...
L’IFI o il nuovo ISF, un emendamento urgente
In accordo con il suo programma presidenziale, Emmanuel Macron ha riformato l'imposta sul patrimonio (ISF) sostituendola con l'imposta sul patrimonio immobiliare (IFI). Così non rientrano più nella base imponibile risparmi, investimenti finanziari e altri titoli come...
La graduale scomparsa della RSI dal 2018
Dalla sua creazione, il RSI (Régime Social des Indépendants) ha subito molte disfunzioni, anche se disciplina i diritti sociali di circa 6,6 milioni di francesi. Il nuovo governo di Emmanuel Macron ha deciso di porre fine a questo sistema, ritenuto molto...
Domanda di agevolazione per non residenti: caso particolare
In Francia, il principio è quello di pagare l'imposta richiesta dalle autorità fiscali, quindi in una seconda fase presentare una richiesta di sgravio in caso di controversia sull'importo pagato. Tuttavia, ci sono limiti di tempo per la presentazione di questa sfida....
Deduzione alla fonte delle imposte sui redditi differita al 1° gennaio 2019
Fino ad ora, il sistema fiscale in Francia è dichiarativo, ovvero ogni anno tutti i contribuenti ricevono una dichiarazione precompilata che convalidano o modificano in base al reddito percepito l'anno precedente. È su questa base che viene calcolata l'imposta dovuta....
Legge finanziaria per il 2017: Ritenuta d’acconto
Attuazione della ritenuta d’acconto prevista per il 2018 Presentata come strumento di semplificazione fiscale, la ritenuta d’acconto, prevista a partire dal 1° gennaio 2018, è destinata a sostituire l’attuale sistema di versamento dell’imposta l’anno successivo a...
Tasse: novità
Nonostante gli annunci di agevolazioni fiscali, i contribuenti devono ancora affrontare diverse nuove misure. Alcuni alleggeriscono il conto, altri invece lo aumentano. Tuttavia, stanno emergendo due direttrici principali, vale a dire canalizzare ancora di più il...
La Corte di giustizia dell’Unione europea si pronuncia a favore degli stranieri in merito alla loro plusvalenza immobiliare
La Corte di giustizia dell'Unione europea si è pronunciata contro la Francia in merito all'imposizione del CSG e del CRDS sui redditi patrimoniali dei contribuenti non residenti, francesi e stranieri. Possono chiedere il rimborso entro due anni dal pagamento dei...
La Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata contro la Francia in merito all’imposizione della CSG e della CRDS sui redditi patrimoniali dei contribuenti non residenti
La Corte di giustizia dell’Unione europea si è pronunciata contro la Francia in merito all’imposizione del CSG e del CRDS sui redditi patrimoniali dei contribuenti non residenti, francesi e stranieri. Possono chiedere il rimborso entro due anni dal pagamento dei...
Attività di rappresentanza fiscale modificata il 1° gennaio 2015
Non sei residente e vendi immobili situati in Francia. Realizzando una plusvalenza immobiliare imponibile in Francia, hai l'obbligo di nominare un rappresentante fiscale accreditato dalle autorità fiscali francesi (CGI, articolo 244 bis A).A partire dal 1° gennaio...
TASSAZIONE DEI VALORI IMMOBILIARI MADE IN FRANCE: CITTADINI AMERICANI E CANADESI ANCORA DISCRIMINATI DALL’AMMINISTRAZIONE FISCALE
Pochi mesi fa, il nostro Studio ha vinto la causa contro l'Amministrazione delle Entrate, che discriminava tra cittadini svizzeri e cittadini francesi nell'ambito della tassazione sulle plusvalenze immobiliari realizzate in territorio francese (si veda il nostro...
DISCRIMINAZIONE NELLA TASSAZIONE DEI GUADAGNI IMMOBILIARI: CHIEDERE CHE LA FISC RISPETTI ANCHE LA CONVENZIONE FISCALE FRANCO-RUSSIA!
Amici russi residenti in Francia, avete recentemente rivenduto una villa o un appartamento situato in Costa Azzurra o in qualche altra parte del paese? Non c’è dubbio che la fattura fiscale vi deve essere sembrata “salata”, visto che ormai raggiunge quasi il 50% della...
Il Consiglio di Stato mette fine alla discriminazione nei confronti degli svizzeri in materia di imposta sulle plusvalenze
Il Consiglio di Stato, con decisione del 20 novembre 2013, ha dovuto affrontare la questione dell’aliquota fiscale applicabile alla plusvalenza su immobili realizzata in Francia da contribuenti aventi residenza fiscale in Svizzera. Riteneva infondato il ricorso del...
FINE DELLA SPOLIAZIONE DEI RESIDENTI IN SVIZZERA IN TERMINI DI IMMOBILI DI MAGGIORE VALORE Appello alla mobilitazione dei contribuenti svizzeri spogliati dal Fisc francese: chiedete uno sgravio di massa!
Il Consiglio di Stato francese ha definito definitivamente la questione dell’aliquota fiscale applicabile alle plusvalenze immobiliari realizzate in Francia da contribuenti con residenza fiscale in Svizzera. Con sentenza del 20 novembre 2013 ha infine ritenuto...
Condizioni per l’esenzione dall’IVA per gli atti di medicina e chirurgia estetica
Per essere esenti dall’imposta sul valore aggiunto (IVA), le procedure mediche e di chirurgia estetica devono: – da un lato, essere effettuati da professionisti che operano nell’ambito legale e regolamentato della medicina (articolo 261 del codice fiscale generale), –...
Riforma delle plusvalenze immobiliari
Il 16 giugno il Presidente della Repubblica ha annunciato una riforma del regime fiscale delle plusvalenze immobiliari. Ciò mira a rendere più fluido il mercato immobiliare, a sostenere l’attività nel settore dei lavori di edilizia abitativa e quindi a favorire una...
L’Amministrazione fornisce dettagli sul nuovo regime sociale degli straordinari
L’Amministrazione, attraverso una circolare botta e risposta, fornisce i dettagli sugli ultimi adeguamenti conseguenti alla 2° legge finanziaria di modifica del 16 agosto 2012 relativa alla parziale abolizione del regime agevolato applicabile agli straordinari e alle...
Modalità di versamento del contributo addizionale all’imposta sulle società
Per le distribuzioni pagate prima del 1 settembre 2012, un contributo addizionale all’imposta sulle società deve essere versato spontaneamente entro il 15 dicembre. L’articolo 6 della seconda legge finanziaria di modifica per l’anno 2012 prevede all’articolo 235 ter...
Passi da compiere per beneficiare della riduzione Irpef “Malraux”.
Il decreto n. 2012-992 del 23 agosto 2012 specifica le condizioni dichiarative per beneficiare della riduzione dell’imposta sul reddito prevista dall’articolo 199 tervicies del codice fiscale generale. L’articolo 199 tercies del TUIR prevede una riduzione dell’imposta...
Diritto alla detrazione: costo di vendita dei titoli di capitale
Il Consiglio di Stato ha dettato le regole applicabili alla deducibilità dell’IVA assolta sulle spese relative alla vendita di titoli azionari. Quando una holding, che esercita un’attività economica per la quale è soggetta ad IVA, prevede di vendere in tutto o in...
Presunto reddito distribuito: progressi realizzati attraverso partnership e onere della prova
Non trova applicazione la presunzione, secondo la quale le somme versate da una società soggetta all’imposta sulle società a disposizione del proprio socio a titolo di acconti costituiscono, salvo prova contraria, reddito distribuito a tale socio (CGI, art. 111, lett....
Il sistema fiscale per i non residenti che percepiscono la maggior parte del loro reddito in Francia
Nella sentenza Schumacker del 14 febbraio 1995, la Corte ha definito i contorni del principio di non discriminazione: un non residente non può essere tassato più pesantemente di un residente dallo Stato dal quale trae la maggior parte del suo reddito. L’istruzione del...
Plusvalenze immobiliari: prova delle spese di costruzione
In caso di vendita di immobili, la plusvalenza è costituita dalla differenza tra il prezzo di vendita e il prezzo di acquisto (CGI art. 150 V). Il prezzo di acquisto può, all’atto del ricevimento, essere maggiorato delle spese di costruzione sostenute successivamente...
IR: esonero dal trattamento di fine rapporto deciso da un arbitro
Il lodo arbitrale assegna al lavoratore un’indennità per licenziamento senza reale e grave causa. Il lavoratore si astiene dal dichiarare tale indennità con gli altri suoi redditi. Ma l’amministrazione fiscale non la vede così e decide di reintegrare la somma...
Quote di SLP, terreni affittati a mezzadria e proprietà professionali
Le azioni GFA, in linea di principio tassabili presso l'IFI sul loro valore di mercato al 1° gennaio dell'anno d'imposta, possono essere totalmente esenti se costituiscono beni professionali o sono oggetto di locazione rurale a lungo termine. Sono considerati beni...
IFI e smembramento proprietario
Costituiscono debito personale del nudo proprietario solo le spese di grandi riparazioni. L’usufruttuario è in linea di principio tassato all’IFI sull’intero valore di proprietà dell’immobile. Egli è tenuto ad eseguire lavori di manutenzione dell’immobile, mentre le...
Cessione di azioni: Chiarimenti sul regime applicabile a seguito della Legge Finanziaria 2012
Dettagli sul concetto di società francesi e straniere: Per la riscossione delle imposte di trasferimento a titolo oneroso sul trasferimento dei diritti sociali, le società francesi sono quelle la cui sede legale si trova in Francia (cfr. dottrina amministrativa di...
Patto Dutreil e trasferimento d’azienda: dettagli forniti dal provvedimento del 9 marzo 2012
Il patto Dutreil favorisce il trasferimento d’impresa riducendo del 75% la base imponibile per le imposte di trasferimento gratuite (donazioni e successioni) sia per le società che per le ditte individuali.Le imprese industriali, commerciali, agricole o liberali,...
Nuovo regime di riporto delle perdite fiscali (Instr DGfiP, 21 maggio 2012, BOI 4 H-6-12 n. 56, 23 maggio 2012)
L’articolo 2 della legge n. 2011-1117 del 19 settembre 2011 sulla rettifica finanziaria per l’anno 2011 per la determinazione del risultato degli esercizi chiusi il o dopo il 21 settembre 2011, modifica i meccanismi di riporto e di riporto dei disavanzi subiti da...
Discriminazione nella tassazione delle plusvalenze immobiliari dei non residenti
Recentemente sono state prese decisioni sulla tassazione delle plusvalenze su beni immobili di persone fisiche non residenti nell’Unione Europea e nello Spazio Economico Europeo.A questo proposito, l’amministrazione fiscale tende a tassare all’aliquota più alta....
Cosa fare in caso di conguaglio fiscale?
È utile rivolgersi ad un tributario in caso di conguaglio fiscale, per sapere se è possibile contestarlo. Contatta un avvocato fiscaleLa tassazione è un’area complicata. È meglio andare da un avvocato specializzato in diritto tributario. Saprà dirti se contestare o...
Dichiarazione dei redditi: buono a sapersi
Non è sempre facile compilare la dichiarazione dei redditi! Dovrebbe essere fatto online? Quali sono i rimedi in caso di errore? Devo dichiarare i miei redditi se non sono imponibile? No, ma così facendo si ottiene la cartella esattoriale, documento necessario per...
Tassa di soggiorno: sono preoccupato?
La tassa sulla casa, il cui importo varia da comune a comune, serve a finanziare alcune spese pubbliche. Chi è responsabile e a quali condizioni? Cosa serve ? Chi lo paga? La tassa di soggiorno viene riscossa per conto del comune e del dipartimento in cui si trova la...
Documentazione riuscita sui prezzi di trasferimento
Le operazioni effettuate all’interno di gruppi internazionali sono disciplinate da regole severe e devono essere documentate con precisione. In caso di violazione di queste regole, l’amministrazione fiscale corregge sistematicamente le società. Che cosa è ? I prezzi...
Controllo fiscale dei conti informatici
Durante le verifiche fiscali sui conti informatici, le aziende devono rispondere a precise richieste dell’amministrazione, ma alcune di esse sono impreparate. Quali sono i rischi in caso di non conformità? E come rimediare? Che cosa è ? Il controllo fiscale della...
Iva immobiliare: cosa devi sapere
In caso di vendita di immobili, ea seconda dei casi, l’IVA può variare. Come essere esenti? E come reagire a un commerciante di proprietà? Se l’edificio ha meno di cinque anni In tal caso la vendita dell’immobile è soggetta ad IVA con aliquota del 20%. Anche tale...
Cosa fare in caso di verifica fiscale?
Cos’è una verifica fiscale? Come va? Quali rischi corriamo? Di cosa si tratta ? Il controllo tributario si riferisce all’azione intrapresa da un rappresentante dell’Erario per stabilire la concordanza tra le dichiarazioni rese dal contribuente e le informazioni a...
Possiamo ridurre le nostre spese sui salari bassi?
Il dispositivo Fillon mira a ridurre gli oneri sui salari bassi e medi. Tutte le aziende sono interessate? Le riduzioni sono le stesse per ogni dipendente? Quali sono i punti sui quali il datore di lavoro deve vigilare? Quali sono i rilievi? Il cosiddetto dispositivo...