Blog Legale
Concorrenza e consumatori
Concorrenza e consumatori
La guerra delle capsule Nespresso
Nespresso Capsule Wars la guerra delle cialde continua! Nespresso, un'azienda molto gelosa di proteggere l'invenzione che ha fatto la sua fortuna, ha ottenuto una vittoria significativa lo scorso gennaio. Un tribunale svizzero ha vietato al "discounter" svizzero...
OGM negli alimenti
OGM negli alimenti: sono informato? Dal 1997, i produttori hanno l'obbligo di menzionare la presenza di OGM nei prodotti alimentari. Tuttavia, non è stato possibile, ad esempio, distinguere tra carne di un animale nutrito con OGM o nutrito senza OGM. Le regole per...
SFR attacca Orange sulle sue offerte per le seconde case
L'operatore SFR ha intentato un'azione dinanzi al tribunale commerciale di Parigi contro Orange in merito alle offerte fatte ai proprietari di residenze secondarie. Si ricorderà che France Telecom commercializza un'offerta di telefonia fissa e un'offerta Internet...
Le “azioni di gruppo” hanno il loro posto in Francia?
L'azione di gruppo (o "class action") consente a un gran numero di persone di citare in giudizio un'azienda o un ente, per ottenere un risarcimento morale o finanziario. Arriverà in Francia? – Una class action auspicata ma ancora rimandata– Migliore giustizia...
Il nemico del phishing delle banche è ora il nemico diretto dei consumatori
Il tuo avvocato specializzato in diritto bancario commenta una decisione della più alta corte. La Camera di commercio della Corte di cassazione ha ritenuto, in data 28/03/2018, in un principio motivato che "inadempimento, per grave negligenza, dell'obbligo di adottare...
Diritti delle vittime
Lawyer expert in victims' rights in Nice More than fifteen years of practice and a particular interest in this field, give Maître Grégory DAMY an expertise highly appreciated by his clients. The victims encountered may have suffered bodily injury, but this theme is...
Consumatori, Maître DAMY vi consiglia di evitare truffe durante i saldi!
Devono essere visualizzate le parole "vendite". Gli articoli in vendita devono essere chiaramente identificabili dal consumatore. Le garanzie relative a vizi non apparenti di fabbricazione o di assistenza post-vendita devono rimanere le stesse durante i periodi di...
Noleggio auto: insidie da evitare
Vuoi noleggiare un veicolo. Niente va come previsto! Maître DAMY Grégory, avvocato a Nizza e in Lussemburgo, vi informa sui vostri diritti. Le società di autonoleggio hanno registrato una crescita significativa negli ultimi anni. Di fronte ai loro prezzi in aumento,...
L’obbligo di non concorrenza sopravvive alla cessazione dell’attività della società
Il contratto di lavoro può prevedere una clausola di non concorrenza, che vieti al lavoratore, dopo aver lasciato l'azienda, di esercitare un'attività concorrente suscettibile di ledere gli interessi del datore di lavoro. La sua validità è soggetta alle seguenti...
CAUSE PER PRESTITI AL CONSUMO: LE PRINCIPALI REGOLE DA CONOSCERE PER NON FARSI FUORVIARE DALLE SOCIETÀ DI RACCOLTA!
Ognuno è normalmente tenuto a pagare i propri debiti, e naturalmente non siamo noi, né alcun altro professionista del diritto, che arriveremo a contraddire o minimizzare la portata del famoso articolo 2284 del codice civile, in base al quale "chiunque è personalmente...
Pagamento frazionato o dilazionato presso un commerciante: possiamo prelevare?
Una vendita il cui pagamento è scaglionato, differito o frazionato costituisce un’operazione di credito al consumo che dà all’acquirente la possibilità di recedere. È quanto ha appena ricordato la Corte di Cassazione in un caso, in cui in una fiera un privato aveva...
Responsabilità del produttore nell’applicazione di una protesi difettosa
A meno che non vi sia una colpa evidente da parte sua, il medico non è responsabile per l’applicazione di una protesi difettosa. Lo conferma la Corte di Cassazione in una causa tra un paziente portatore di una protesi in silicone e il suo chirurgo e il fabbricante...
La fotografia di opere protette senza il consenso del loro autore è una violazione se queste opere sono chiaramente visibili
La Fondazione Le Corbusier ha citato in giudizio Getty Images France per violazione del copyright . Lo accusava di aver fornito a terzi e distribuito fotografie raffiguranti in particolare mobili creati da Le Corbusier. La società Getty Images France ha sostenuto che...
Tutela del consumatore: una fattura; Conferenza stampa Minefi, 10 settembre 2012; sito Minefi
In occasione della presentazione da parte del Consiglio di analisi economica della sua relazione sulla tutela dei consumatori a Pierre Moscovici e Benoît Hamon, quest’ultimo ha indicato che presenterà al Parlamento un disegno di legge sui consumi nella primavera del...
Linee guida della Commissione europea sull’applicazione delle regole di concorrenza nel settore automobilistico
La Commissione europea ha pubblicato un elenco di domande frequenti relative all’applicazione delle norme dell’UE in materia di cartelli e abuso di posizione dominante nel settore automobilistico. Queste domande forniscono alle parti interessate indicazioni su come la...
“Sì”, ha copiato Samsung.
Sì , nella causa fiume Apple contro Samsung, due avversari sul mercato della telefonia mobile, il verdetto cade il 24 agosto 2012. La posta in gioco è colossale: a Samsung potrebbe essere vietato di commercializzare la sua gamma di prodotti Galaxy e i suoi computer...
Digitalizzazione e sfruttamento delle foto senza il consenso dell’autore: rigetto della contraffazione in cassazione
Sorprendentemente, la Corte di Cassazione non ha approvato la decisione della Corte d’Appello di Parigi che aveva stabilito che l’agenzia di stampa Corbis Sygma aveva commesso un atto di contraffazione per aver digitalizzato e distribuito le foto di un fotografo senza...
Inserzioni eBay: nessuna contraffazione o concorrenza sleale
Le accuse di violazione del marchio di Weston, concorrenza sleale e violazione del marchio nei confronti di eBay, sia per i collegamenti sponsorizzati dai motori di ricerca che per la comparsa di risultati sponsorizzati sul sito eBay dal suo programma di riferimento,...
Copia delle condizioni generali di vendita: parassitismo
Riprodurre in modo identico le condizioni generali di vendita di un altro sito costituisce un atto di parassitismo, ha ritenuto il Tribunale commerciale di Parigi in una sentenza del 22 giugno 2012. Ha riconosciuto 1.000 euro di danni all’attore considerando che la...
La corte europea conferma la legalità della rivendita online di software usato
Con sentenza del 3 luglio 2012, la Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha ammesso, senza ambiguità, la legittimità della rivendita di licenze software usate distribuite tramite download da un sito web. Alla prima vendita di una copia del software, il titolare dei...
Credito al consumo: il bollettino di recesso non deve essere presentato in duplice copia
Affinché il mutuatario possa esercitare il proprio diritto di pentimento, all’offerta di prestito deve essere allegato un modulo di recesso staccabile. Come regola generale, gli istituti di credito includono nelle loro offerte di credito una dichiarazione con la quale...
Come vengono controllati i farmaci in Francia?
Come vengono controllati i farmaci in Francia? L’affare Mediator o più recentemente l’affare Dépakine sono, tra l’altro, i più grandi scandali sanitari del decennio in Francia. Il ritiro tardivo dal mercato di questi farmaci a lungo contestati sarebbe la causa di...
Garanzia speciale di conformità contro obbligo di consegna conforme 2012
Il consumatore, acquirente, ha facoltà di scelta tra una garanzia di conformità del bene al contratto, prevista dal recepimento della direttiva comunitaria n° 1999/44/CE del 2005, e può avvalersi dell’obbligo di consegna conforme come bene rispetto alle tradizionali...
Vendite vere o false?
Come distinguere tra vendite reali e “false”? Quali sono gli obblighi dei commercianti durante i saldi? Saldi stagionaliI saldi stagionali possono svolgersi in due periodi di massimo sei settimane ciascuno nel corso dell’anno. Questi sono i saldi invernali e i saldi...
Collateralizzazione dei derivati sui mercati over-the-counter 2000
La collateralizzazione delle operazioni OTC non è l’unico metodo per proteggersi dal rischio di credito generato dai derivati, ma è il metodo più diffuso. Gli operatori del mercato dei derivati OTC ne fanno quindi sempre più uso, in particolare per le loro...
Ho acquistato un prodotto che non mi soddisfa
Il tuo acquisto non è quello che volevi? Ha un difetto che non hai notato? Puoi richiedere al venditore o la riparazione del bene o la sua sostituzione. IL PRODOTTO È DIFETTOSO\ Il prodotto è difettoso. La garanzia è necessaria se si riesce a dimostrare che il difetto...
Credito al consumo, i punti di vigilanza
Il credito al consumo è decisamente entrato nelle consuetudini e, nel 2010, un francese su due ha stipulato questo tipo di credito. La normativa sul credito al consumo si è evoluta e le novità importanti sono qui dettagliate. LE NOVITÀ DELLA NORMATIVA La legge del 1°...
Il diritto del consumo del 17 marzo 2014: novità per la mia quotidianità
Questa legge mira a riequilibrare i poteri tra consumatori e professionisti, per migliorare la vita quotidiana dei francesi liberando potere d’acquisto. In concreto, quali sono le principali novità? Azione di gruppo: dal 1° ottobre 2014 chiunque si ritenga vittima di...
“Ho il diritto” al supermercato
Quali sono i tuoi diritti in un supermercato? Ti è permesso pagare in piccoli spiccioli? Hai il diritto di rifiutare la perquisizione di una guardia giurata? Hai il diritto di fare affidamento sui prezzi indicati? Hai il diritto di consumare un prodotto prima di...
Credito o rimborso?
Il sistema di rimborso dei prodotti restituiti entro il termine di legge non è sempre molto chiaro ai consumatori. Puoi scegliere tra credito e rimborso? Come si viene rimborsati? In relazione ai mezzi di pagamento? Se hai acquistato un prodotto con uno dei tre mezzi...
Aste online, quali sono i miei diritti?
C’è tutta una serie di servizi e oggetti strettamente regolati dalla legge francese e che non sono liberamente disponibili per la vendita. Oltre a ciò, le aste via Internet sono soggette a nuove norme che prevedono una distinzione tra le varie forme di vendita. Posso...
Come annullare un acquisto effettuato su Internet?
Hai effettuato un acquisto su internet ma non sei soddisfatto. Sapevi che hai il diritto di recesso, come per qualsiasi altra transazione? Consulta le condizioni generali di vendita. Devi prima prendere visione delle Condizioni Generali di Vendita (CGV) del sito web...
Pratiche illecite degli albergatori su internet
Di recente, diversi siti turistici sono stati accusati di “pratiche sleali e ingannevoli” e condannati dal tribunale commerciale. Prima di acquistare un servizio alberghiero su internet, si consiglia quindi di prestare particolare attenzione perché esistono pratiche...
Vendo su Internet, cosa devo dichiarare?
Dobbiamo dichiarare tutto ciò che vendiamo su Internet? Da quando devo dichiarare lo status di commerciante? Tutti gli oggetti dovrebbero essere dichiarati? Dobbiamo dichiarare tutto ciò che vendiamo su internet, dal momento in cui l’oggetto viene venduto ad un prezzo...
L’applicazione del diritto della concorrenza alle banche nel 2022
Una concentrazione si ottiene quando due o più società precedentemente indipendenti si fondono; quando uno o più soggetti già controllano almeno una società, ovvero quando una o più società acquisiscono direttamente o indirettamente, mediante partecipazione azionaria...
Riforme legislative del diritto della concorrenza francese
Il Parlamento ha appena adottato nuove norme in materia di diritto della concorrenza. L’articolo 26 (10°) della legge n. 2003-591 del 2 luglio 2003, che autorizza il governo a semplificare la legge, mira a “stabilire una procedura accelerata per l’esame, da parte del...