Blog Legale
Famiglia
Famiglia
Quale regime matrimoniale scegliere per avviare un’impresa?
Quando si avvia un'impresa, è importante scegliere il giusto regime matrimoniale per una coppia sposata. Le conseguenze possono essere pesanti sulla loro proprietà. La scelta di un contratto di matrimonio adeguato è essenziale.Aziendaavvocati; Mastro Damy, avvocato...
Conviventi: il debito dell’uno impegna l’altro solo se questi ha firmato
A differenza di un coniuge o di una persona che ha stipulato un Pacs, un convivente non è mai tenuto a rimborsare un debito contratto dall'altro se non ha firmato lui stesso il contratto. È quanto ha appena ricordato la Corte di Cassazione. I fatti sono i seguenti:...
Nuove possibilità per ottenere il pagamento degli alimenti!
Sappiamo che quando un genitore debitore di un obbligo di mantenimento non rispetta i propri impegni, spesso è difficile per il genitore creditore ottenere il pagamento. Dal 1° giugno 2020 i genitori in fase di divorzio o separazione potranno chiedere al giudice della...
Violenza domestica, quali soluzioni nel 2022?
Il 3 settembre 2019 si è tenuto il Grenelle sulla violenza domestica. Questo importante incontro ha messo in evidenza tutti i protagonisti ritenuti utili nell'azione per cercare di ribaltare la triste realtà di queste migliaia di donne maltrattate. In Francia, dal 1°...
La nuova definizione di abuso di diritto: il suo impatto sulla trasmissione dei beni
La nozione di abuso di diritto è stata ampliata dalla legge finanziaria 2019. Il tuo avvocato a Nizza ti spiegherà tutto. In precedenza si trattava solo di operazioni con finalità esclusivamente fiscale, vale a dire che l'unica finalità dell'operazione era quella di...
Divorzio consensuale, nuova versione
Il divorzio consensuale è stato semplificato nel 2017. Ora è possibile divorziare in modo molto semplice. La procedura non si svolge più in tribunale ed è accelerata poiché è così possibile divorziare a tempo di record: in quindici giorni.La legge n. 2016-1547 del 18...
DIRITTO DI FAMIGLIA
Legge n°2014-873 del 4 agosto 2014 per l'uguaglianza reale tra donne e uomini da parte dell'Assemblea Nazionale. Sono previste varie disposizioni, tra cui: - La sostituzione dell'espressione "da buon padre" con "ragionevolmente", - La soppressione dell'espressione...
Divorzio e custodia dei figli
Divorzio e custodia dei figli La separazione dei genitori è sempre un calvario traumatico per i bambini. In passato il divorzio era inconcepibile, soprattutto per questo motivo. Tempi diversi, costumi diversi: la coscienza collettiva ha finalmente ammesso che...
DIRITTI E OBBLIGHI DEI NONNI NEI CONFRONTI DEI NIPOTI: ALCUNE RICORDI FONDAMENTALI
Mentre il rapporto tra figli e genitori è effettivamente, e giustamente, al centro del diritto di famiglia contemporaneo, spesso troviamo che la posizione giuridica dei nonni nei confronti dei loro nipoti rimane in gran parte sconosciuta e continua ad essere oggetto...
Incostituzionalità dell’art. 272 cc, in tema di indennità compensativa
Gli Anziani si sono appena pronunciati nel giugno 2014, in tema di indennità compensativa, sul punto di sapere se si debbano tener conto delle somme pagate per il risarcimento degli infortuni sul lavoro e del diritto al risarcimento per un'invalidità. Adita in...
Novità relative al calcolo dell’indennità compensativa
Gli Anziani si sono pronunciati nel giugno 2014, in tema di indennità risarcitoria, sul punto di sapere se si debbano tener conto delle somme pagate a titolo di indennità per infortuni sul lavoro e del diritto all'indennizzo per invalidità. Adita in data 2 aprile 2014...
Divorzio e indennità compensativa: il pagamento di una rendita può essere sostituito da una somma forfettaria?
In linea di principio, l’ex coniuge può, in qualsiasi momento, ottenere dal giudice che l’indennità compensativa da lui corrisposta sotto forma di rendita sia sostituita dal pagamento di una somma forfettaria. È quanto ha poc’anzi ricordato la Corte di Cassazione in...
Ereditarietà: oggi la rinuncia all’eredità da parte dei genitori non la priva dei figli
L’erede che rinuncia all’eredità trasmette la sua quota ai discendenti se la successione è stata aperta dopo il 1° gennaio 2007. In caso contrario (successione aperta prima del 2007), la legge applicabile è quella che prevedeva la ripartizione della sua quota tra i...
Cambio di regime matrimoniale: possiamo tornare sul nostro accordo?
Il coniuge non può impugnare il cambiamento di regime matrimoniale da lui accettato, se non per invocare frode o vizio del consenso. Il solo fatto che il nuovo regime si rivelerebbe svantaggioso per lui non è sufficiente. Due coniugi si erano sposati dopo aver...
Ritiro di un bambino da una tata da parte dei genitori: regole da seguire; Cass. soc. N. 11-28.777, 10 aprile 2013
Quando un genitore non desidera più avvalersi dei servizi della badante che abitualmente si occupa di lui e quindi gli ritira il figlio, deve imperativamente notificare preventivamente la sua decisione con lettera raccomandata con avviso di ricevimento. È quanto ha...
Cauzione e regime matrimoniale; Cass. com., n°11-18644, 5 febbraio 2013
Ai sensi dell’articolo 1415 del codice civile, ciascuno dei coniugi può impegnare i propri beni e redditi solo a titolo di fideiussione o di prestito, a meno che questi non siano stati contratti con l’espresso consenso dell’altro coniuge. , non impegna i propri...
Limiti all’obbligazione alimentare dei figli nei confronti dei genitori
I figli devono sostenere i genitori bisognosi, purché questi non abbiano mancato gravemente ai loro obblighi nei loro confronti. La giustizia ha appena ritenuto che un padre, avendo ripetutamente rivolto osservazioni umilianti e ingiuriose ai suoi figli, arrivando a...
Conviventi: il debito dell’uno impegna l’altro solo se questi ha firmato
A differenza di un coniuge o di una persona che ha stipulato un PACS, un partner non è mai tenuto a rimborsare un debito contratto dall’altro se non ha firmato lui stesso il contratto. È quanto ha appena ricordato la Corte di Cassazione. I fatti sono i seguenti: due...
Divorzio: diritto del figlio ad essere ascoltato dal giudice nel procedimento che lo riguarda
In ogni procedimento che lo riguardi, il figlio minore capace di discernimento deve essere ascoltato dal giudice, non appena ne faccia richiesta. Il suo udito è di diritto e in qualsiasi momento. E’ quanto ha appena ricordato la Corte di Cassazione in un caso in cui,...
Matrimonio: a chi appartiene la casa costruita sulla terra di un marito? Civ.1re, 26 settembre 2012, n° 11-20196
La casa costruita durante il matrimonio su un terreno di proprietà diretta di uno dei coniugi, appartiene a quest’ultimo e non costituisce proprietà comune ma proprietà separata della moglie, proprietaria del terreno. Se la proprietà del suolo prevale sulla proprietà...
Scegli la legge del tuo divorzio nel 2022
Dal 21 giugno 2013 i coniugi possono scegliere la legge applicabile al divorzio o alla separazione personale, ai sensi del Regolamento n. 1259/2010 del 20 dicembre 2010, noto come “Roma III”. Questo regolamento, nato dalla cooperazione rafforzata tra quattordici Stati...
Dettagli sul divieto di lasciare il territorio del minore
Il decreto del 10 settembre 2012 stabilisce le disposizioni necessarie per l’applicazione del terzo comma dell’articolo 373-2-6 del codice civile che prevede che il giudice del tribunale della famiglia (JAF) possa ordinare il divieto di lasciare il minore dal francese...
I Pac e il Notaio
Il decreto del 20 agosto 2012 ha determinato la procedura applicabile all’iscrizione, modifica e scioglimento del patto civile di solidarietà da parte del notaio. il decreto prevedeva in particolare le modalità di comunicazione ai notai quando i coniugi intendano...
Matrimonio e genitorialità tra persone dello stesso sesso
La legge volta ad aprire il matrimonio alle persone dello stesso sesso ea regolare le condizioni della genitorialità è entrata in vigore diversi anni fa. La legge ha aperto il matrimonio civile alle persone dello stesso sesso. La definizione di matrimonio di cui...
Posso prendere il cognome da nubile di mia madre?
Potresti voler prendere il nome da nubile di tua madre piuttosto che quello di tuo padre, ma è possibile? Qual è la procedura da seguire? Sì, purché tu abbia un “legittimo interesse” È possibile assumere il cognome da nubile di tua madre senza che sia necessario...
Separazione: possiamo “testare” la residenza del figlio?
Quando i genitori si separano, possono sorgere problemi di affidamento e residenza dei figli. È una decisione difficile da prendere. È possibile testare prima una modalità di residenza per essere sicuri della propria scelta? Ci sono delle condizioni da rispettare?...
Può esserci rottura per colpa nella convivenza?
Una rottura nella convivenza può rivelarsi davvero dannosa per il partner rimasto. Ci può essere una risoluzione per colpa? Puoi denunciare il tuo ex ragazzo? Il principio di libertà Il concubinato è un’unione di fatto tra due persone, dello stesso sesso o di sesso...
Come viene determinata la residenza di un bambino binazionale?
In caso di separazione di una coppia binazionale, la questione della residenza del figlio può diventare molto complicata se i genitori non vogliono più vivere nello stesso paese. Dove vivrà il bambino? Chi deciderà i termini di residenza? Chi decide sulla residenza...
Divorzio con torti esclusivi per prepotenza e mancato contributo alle spese domestiche
Con sentenza del 4 luglio 2012, la prima sezione civile della Corte di cassazione ha rigettato il ricorso: «posto che è nell’esercizio del suo sovrano potere che la Corte di appello ha, alla luce di tutti gli atti sottoposti alla procedimenti e senza snaturarli, da un...
Il mio ex coniuge non vuole uscire di casa nonostante il divorzio
Nonostante una domanda di divorzio, il tuo ex coniuge non vuole sempre lasciare la casa coniugale. Quando deve partire legalmente? Possiamo farlo cacciare? Nonostante l’ordinanza di non conciliazione Nell’ambito di una domanda di divorzio, il giudice della famiglia...
Articolo 14 del codice civile: procedimento di divorzio e privilegio di giurisdizione
I divorzi internazionali spesso danno luogo a controversie complesse in cui i genitori lottano per ottenere l’esercizio della potestà sui propri figli. La determinazione della giurisdizione dei giudici nazionali chiamati a pronunciarsi è dunque al centro di queste...
Divorzio: compenso del notaio che ha redatto un piano per la liquidazione del regime patrimoniale tra coniugi
La sentenza emessa dalla seconda camera civile sarà di particolare interesse per gli operatori del diritto. Riguarda la remunerazione dei notai incaricati dal giudice, per redigere un piano di liquidazione del regime patrimoniale dei coniugi nell’ambito del...
Alimenti: trasmissione per causa di morte
Gli alimenti istituiti dall’articolo 301 del codice civile nella sua formulazione anteriore a quella risultante dalla legge 11 luglio 1975 sono trasmissibili agli eredi? A tale questione risponde la prima camera civile con sentenza di cassazione. Nel caso di specie,...
Divorzio straniero: portata del giudizio frode in materia di cosa giudicata; (Civ. 1, 20 giugno 2012, FS-P+B+I, n° 11-30.120)
La controversia qui ha opposto due coniugi algerini. La moglie aveva adito un tribunale francese, su richiesta, per condannare il marito a versarle un contributo alle spese del matrimonio. Poche settimane prima della data della sua citazione dinanzi al tribunale...
Come trasmetto la mia attività ai miei figli?
Molte PMI e VSE sono a conduzione familiare e desiderano rimanere tali. Tuttavia, non sempre sai quando preoccuparti di trasferire la tua attività ai tuoi figli, o i rischi se non lo fai. Il team di avvocati dello studio legale DAMY è a vostra disposizione per...
Posso ottenere l’affidamento esclusivo di mio figlio?
Può essere concesso l’affidamento esclusivo dei figli, con o senza diritto di visita, a seconda della situazione. In tutti i casi, l’interesse del minore è l’unico criterio preso in considerazione. Affidamento esclusivo CON DIRITTO DI VISITA.È possibile ottenere dal...
Famiglia: scegliere i propri eredi
Tra riserva e quota disponibile, diritti del testatore e diritti del coniuge, spesso è difficile orientarsi. Scopri cosa puoi lasciare in eredità (o meno) ai tuoi cari. Puoi diseredare i tuoi figli?Non puoi diseredare un figlio.La legge prevede la quota spettante a...
Cosa succede al mutuo per la casa se ti separi?
Se la coppia ha contratto un mutuo insieme, cosa succede in caso di separazione? Quali sono le soluzioni? In caso di MATRIMONIO A seconda del contratto matrimoniale, i coniugi possono possedere tutti i beni di una frazione determinata nel contratto di compravendita....
Quali sono i diritti del partner?
La convivenza non ha valore legale, ma è considerata un’unione di fatto. Questo è il caso in cui c’è una vita comune, stabile e continua. I conviventi non hanno gli stessi diritti di una coppia sposata in materia di tasse o eredità. Ma la potestà genitoriale è la...
Quando c’è l’abbandono della casa coniugale?
L’abbandono della casa coniugale è registrato solo per una coppia sposata. In effetti, il matrimonio implica un impegno per la comunità della vita. Uscire di casa non basta a giustificare un divorzio per colpa del coniuge ma può essere un elemento utile. Da quando ?...
Il mio ex coniuge vuole trasferirsi con nostro figlio
Se il tuo ex coniuge vuole trasferirsi in un’altra città con tuo figlio, non ha bisogno della tua autorizzazione ma deve informarti entro un termine ragionevole. È quindi necessario riorganizzare la modalità di cura. La legge non può proibire un trasloco, ma puoi...
PACS o matrimonio?
Successione, tasse, adozione, rottura… PACS o matrimonio, cosa conviene di più? PER LE IMPOSTE: UGUAGLIANZA. Da un punto di vista fiscale, il matrimonio e il PACS sono egualitari. Le dichiarazioni saranno rese contestualmente, con gli stessi vincoli e privilegi. Ci...
Un SMS è ammissibile in caso di divorzio?
Un SMS può essere preso in considerazione durante il procedimento di divorzio. In caso affermativo, come e quali condizioni devono essere soddisfatte affinché tale prova sia ammissibile? Il giudice può accettare un SMS come prova? A seguito di una decisione della...
Come uscire da un PACS?
Come uscire da un Pacs? Possiamo opporci al suo scioglimento e come possiamo anticipare le difficoltà legate in particolare alla liquidazione dei beni? Qual è la procedura? Se i due partner vogliono uscire da un Pacs (patto civile di solidarietà), l’invio di una...
Devo mantenere i miei genitori?
Oggi, più di 15 milioni di francesi sono in pensione… ea volte hanno difficoltà a sbarcare il lunario. I loro figli sono obbligati ad aiutarli finanziariamente? “L’obbligo di alimenti” Il codice civile prevede un obbligo morale dei figli nei confronti dei genitori....
Test genetici: legali o no?
In Francia, i test genetici sono molto regolamentati e riguardano principalmente la ricerca sulla paternità. NO, in ambito privato In Francia non è possibile far eseguire un test del DNA di propria iniziativa. I casi di ricorso sono tassativamente enumerati dalla...
Cosa dice la legge sulle ceneri di un defunto?
Possiamo tenere un’urna elettorale a casa? Possiamo scegliere liberamente il luogo di dispersione delle ceneri del defunto? Cosa fare in caso di disaccordo? LE PUOI TENERE IN CASA? La legge impone un trattamento rispettoso, dignitoso e dignitoso delle ceneri dopo la...
Siamo liberi di scegliere il nome di nostro figlio?
Puoi chiamare tuo figlio “Gioioso”, “Sole”, “Titeuf” o Mohamed? Possiamo dargli un nome inventato o uno che possa far ridere? Sì, se non lede gli interessi del bambino Il principio è la libertà di scelta del nome, ma con dei limiti. Il nome scelto da solo o associato...
Quali sono i diritti dei genitori degli studenti?
I genitori degli alunni non sempre lo sanno, ma possono contestare alcune decisioni del consiglio di classe come l’orientamento o la ripetizione. Allo stesso modo, possono presentare ricorso contro la decisione di escludere il figlio da parte della commissione di...
Genitori omosessuali, dov’è la legge?
Una coppia omosessuale può adottare un bambino in Francia? O ricorrere alla procreazione medicalmente assistita? E la potestà genitoriale? Autorità genitoriale. In caso di figlio biologico, la coppia può richiedere congiuntamente una “delega condivisa della potestà...
Educa i tuoi figli a casa
La legge ti autorizza a insegnare ai tuoi figli a casa, a condizione che tu rispetti un certo numero di regole e accetti controlli regolari. Quale libertà? È obbligatorio educare i bambini tra i 6 ei 16 anni, specifica il codice dell’istruzione, ma è possibile farlo...
In quali situazioni può essere emancipato un minore?
Un minore di età superiore ai 16 anni può richiedere l’emancipazione. Non può fare questa richiesta da solo, e la richiesta deve essere presentata da uno o entrambi i suoi genitori. Il minore emancipato è quindi capace di tutti gli atti della vita civile, senza...
Mio figlio salta la scuola, posso essere sanzionato?
Dalla scuola materna alle superiori, l’assenteismo scolastico riguarda in media il 7% degli alunni. E negli istituti professionali il dato arriva addirittura al 12,6%. Se tuo figlio non frequenta regolarmente la scuola, puoi essere ritenuto responsabile? Cosa stai...
Quali sono i diritti del secondo coniuge in caso di morte?
Se abbiamo avuto figli da una precedente unione, in caso di morte, l’attuale coniuge è tutelato? Quali sono i suoi diritti? Sono diversi in caso di matrimonio, PACS o convivenza? Un diritto assoluto all’ABITAZIONE Qualunque sia la situazione coniugale (coniugata, PACS...
Cosa succede se eredito i debiti con un’eredità?
Quando si eredita un patrimonio possono esserci beni ma anche debiti. Quali sono le possibili scelte? Quando dovrebbe essere presa la decisione? QUANDO dovrebbe essere presa la decisione? Quando erediti un patrimonio hai 4 mesi di tempo per decidere se accettarlo o...
I miei genitori devono aiutarmi economicamente?
I genitori sono tenuti ad aiutare i figli adulti se incontrano difficoltà economiche o se vogliono proseguire gli studi. Quali sono le condizioni per la concessione di questo aiuto e dove devo recarmi per beneficiarne? SE SONO MINORE? Se sei minorenne, i tuoi genitori...