Blog Legale

Contratti

Contratti

Definizione di vendita porta a porta

La visita di un professionista a casa di un consumatore, su richiesta di quest’ultimo, non costituisce necessariamente una propaganda. Il diritto del consumo è particolarmente protettivo nei confronti del consumatore in caso di propaganda porta a porta, in particolare...

Autonomia della clausola di risoluzione anticipata

In materia contrattuale, è sempre consentito a una delle parti risolvere unilateralmente un accordo prima del termine previsto, in caso di grave inadempimento dell’altra parte ai suoi obblighi contrattuali. La soluzione è stata accettata da molto tempo nella...

Obblighi convenzionali e reato di ostacolo

Se l’inosservanza di un obbligo contrattuale può essere oggetto di azione per il reato di ostacolo, è a condizione che la violazione dell’obbligo legale della stessa natura comporti tale sanzione. Il contratto collettivo dei grandi magazzini prevede che prima di...

Ho comprato un’auto usata con un difetto nascosto

In quali casi sono in presenza di un difetto latente? Posso ottenere un risarcimento? Come ?COS’È UN DIFETTO NASCOSTO?Si tratta di un difetto non apparente che rende il veicolo inadatto alla circolazione su strade pubbliche. Durante la vendita, se queste condizioni...

Propaganda a domicilio – contratto scritto obbligatorio

La propaganda porta a porta a volte dà luogo a veri e propri abusi… Quindi, ci si può vendere tutto? Quali sono i limiti da rispettare da parte del venditore? Come proteggersi da possibili abusi? Autorizzato… ma regolamentatoLa propaganda porta a porta o porta a porta...

Come rompere un contratto?

Vuoi rescindere un contratto con un cliente o un fornitore? Sappi che questo approccio non si improvvisa, e che varia a seconda che tu abbia un contratto scritto o orale, o con un agente di commercio. IL CONTRATTO ORALE In materia commerciale c’è sempre un contratto,...

Come disdico i miei abbonamenti internet o telefonici?

Le disdette relative ad abbonamenti Internet o telefonici richiedono ai consumatori una conoscenza precisa dei passaggi da seguire. Se il tuo operatore continua a fatturarti e ad addebitarti l’importo del tuo abbonamento, il modo migliore è INVIARE UNA LETTERA...

“Il mio treno è stato cancellato, cosa posso richiedere? »

La cancellazione di un treno a volte può causare danni reali, finanziari o morali. Cosa puoi pretendere dalla SNCF? In quali casi deve risarcirti? Cosa dovrebbe offrire la SNCF in stazione? In caso di soppressione del treno, per qualsiasi motivo, il viaggiatore può...

“Il mio volo è stato cancellato, cosa posso richiedere? »

Overbooking, maltempo… Diversi motivi possono causare la cancellazione del volo. In questo caso cosa possiamo pretendere dalla compagnia aerea? Que doit proposer la compagnie aérienne à l’aéroport ? En cas d’une annulation de vol, le passager a le choix entre le...

Ho subito danni a causa di un ritardo del volo

Un ritardo del volo può causare danni significativi. È possibile far riconoscere questo danno a determinate condizioni. La compagnia aerea deve quindi fornire assistenza ai passeggeri e potrebbe doverli risarcire. Se non è possibile raggiungere un accordo amichevole,...

PACS o matrimonio?

Successione, tasse, adozione, rottura… PACS o matrimonio, cosa conviene di più? PER LE IMPOSTE: UGUAGLIANZA. Da un punto di vista fiscale, il matrimonio e il PACS sono egualitari. Le dichiarazioni saranno rese contestualmente, con gli stessi vincoli e privilegi. Ci...