Blog Legale
Contratti
Contratti
Il pagamento delle fatture implica l’accettazione delle condizioni generali di vendita stampate sul retro.
L’acheteur qui paie à plusieurs reprises des factures sur lesquelles sont imprimées des conditions générales de vente (CGV) est réputé avoir accepté ces conditions, quand bien même il n’aurait pas signé les factures. Ainsi en a jugé la Cour de cassation, dans une...
Contratti a distanza: l’invio di un collegamento ipertestuale a un consumatore non lo informa
Il consumatore che ha concluso un contratto via Internet deve ricevere una conferma scritta o su un “supporto durevole” di determinate informazioni, riguardanti in particolare il suo diritto di recesso. L’impresa co-contraente non adempie a tale obbligo se si...
Opodo può continuare a vendere biglietti Ryanair: i suoi T&C non sono vincolanti per lei
In assenza di rapporti contrattuali, le condizioni generali di utilizzo di un sito non sono opponibili a terzi ricorda la Corte d’appello di Parigi. Si conferma così la sentenza del TGI di Parigi del 9 aprile 2010 che aveva respinto Ryanair da tali pretese nei...
Definizione di vendita porta a porta
La visita di un professionista a casa di un consumatore, su richiesta di quest’ultimo, non costituisce necessariamente una propaganda. Il diritto del consumo è particolarmente protettivo nei confronti del consumatore in caso di propaganda porta a porta, in particolare...
Autonomia della clausola di risoluzione anticipata
In materia contrattuale, è sempre consentito a una delle parti risolvere unilateralmente un accordo prima del termine previsto, in caso di grave inadempimento dell’altra parte ai suoi obblighi contrattuali. La soluzione è stata accettata da molto tempo nella...
Obblighi convenzionali e reato di ostacolo
Se l’inosservanza di un obbligo contrattuale può essere oggetto di azione per il reato di ostacolo, è a condizione che la violazione dell’obbligo legale della stessa natura comporti tale sanzione. Il contratto collettivo dei grandi magazzini prevede che prima di...
Il giudice nazionale non è abilitato a controllare il contenuto di una clausola abusiva
La CGUE ricorda che “spetta ai giudici nazionali accertare il carattere abusivo delle clausole contrattuali trarre tutte le conseguenze che ne derivano secondo il diritto nazionale, in modo che il consumatore non sia vincolato da dette clausole”. Decide, poi, che «i...
Mancato cumulo di responsabilità: nessun risarcimento extracontrattuale del danno contrattuale
Nel momento in cui il danno è cagionato dall’inadempimento di un obbligo contrattuale, l’azione risarcitoria promossa dal creditore di tale obbligo si fonda necessariamente sul diritto della responsabilità contrattuale. Incorre, pertanto, la cassazione il giudizio...
Portata della nullità di una clausola di adesione: armonizzazione della giurisprudenza
Poiché la libertà di associazione include la libertà di non associarsi, è ormai ammesso che la clausola di un contratto di locazione commerciale che impone al locatario di iscriversi all’associazione di commercianti e di mantenerne l’appartenenza per tutta la durata...
Garanzia dei vizi della cosa venduta (Com. 19 giugno 2012 n°11-13.1176)
L’ammissibilità dell’azione per il risarcimento dell’eventuale danno subito per vizio occulto non è subordinata all’esercizio di un’azione redibitoria o estimativa. Pertanto, questa azione può essere avviata autonomamente. In questo caso, una società ha indicato di...
Richiesta di risoluzione giudiziale prima dell’adesione ad un contratto di ricollocamento personalizzato; (Soc. 12 giugno 2012, FS-P+B, n° 11-19.641)
La richiesta di risoluzione giudiziale del contratto di lavoro è senza dubbio la modalità più sicura di risoluzione del rapporto di lavoro per il lavoratore perché, se consente al lavoratore di chiedere al giudice di pronunciare la risoluzione del suo rapporto di...
Rifiuto di impegnarsi con l’acquirente presentato dall’agente immobiliare; (Civ. 1, 28 giugno 2012, F-P+B+I, n° 10-20.492).
Tale sentenza di rigetto ci riporta alla questione della portata del mandato affidato ad un agente immobiliare in vista del compimento di un’operazione immobiliare. Ai sensi dell’articolo 72, comma 3, del decreto n.72-678 del 20 luglio 1972, quando comprende...
Il biennio di pignoramento (Civ. 1re, 30 maggio 2012, F-P+B+I, n° 11-14.728)
Il termine di pignoramento di due anni, nel credito al consumo, non si applica alle azioni di responsabilità promosse dal mutuatario per inadempimento da parte del prestatore dell’obbligo di diffida. Scarica l’articolo in formato pdfBravo avvocato, Grégory DAMY,...
Cellulari “illimitati”, responsabilità limitata e indennizzo (21/06/12)
Lo scorso febbraio è stato segnalato l’uso improprio del termine illimitato. UFC-Que Choisir sta ora cambiando marcia e sta portando in tribunale dieci operatori. L’ostacolo essendo il termine “illimitato” allegato alle loro offerte, gli operatori cercano, contratrio,...
Ho comprato un’auto usata con un difetto nascosto
In quali casi sono in presenza di un difetto latente? Posso ottenere un risarcimento? Come ?COS’È UN DIFETTO NASCOSTO?Si tratta di un difetto non apparente che rende il veicolo inadatto alla circolazione su strade pubbliche. Durante la vendita, se queste condizioni...
Propaganda a domicilio – contratto scritto obbligatorio
La propaganda porta a porta a volte dà luogo a veri e propri abusi… Quindi, ci si può vendere tutto? Quali sono i limiti da rispettare da parte del venditore? Come proteggersi da possibili abusi? Autorizzato… ma regolamentatoLa propaganda porta a porta o porta a porta...
Come rompere un contratto?
Vuoi rescindere un contratto con un cliente o un fornitore? Sappi che questo approccio non si improvvisa, e che varia a seconda che tu abbia un contratto scritto o orale, o con un agente di commercio. IL CONTRATTO ORALE In materia commerciale c’è sempre un contratto,...
Come disdico i miei abbonamenti internet o telefonici?
Le disdette relative ad abbonamenti Internet o telefonici richiedono ai consumatori una conoscenza precisa dei passaggi da seguire. Se il tuo operatore continua a fatturarti e ad addebitarti l’importo del tuo abbonamento, il modo migliore è INVIARE UNA LETTERA...
“Il mio treno è stato cancellato, cosa posso richiedere? »
La cancellazione di un treno a volte può causare danni reali, finanziari o morali. Cosa puoi pretendere dalla SNCF? In quali casi deve risarcirti? Cosa dovrebbe offrire la SNCF in stazione? In caso di soppressione del treno, per qualsiasi motivo, il viaggiatore può...
“Il mio volo è stato cancellato, cosa posso richiedere? »
Overbooking, maltempo… Diversi motivi possono causare la cancellazione del volo. In questo caso cosa possiamo pretendere dalla compagnia aerea? Que doit proposer la compagnie aérienne à l’aéroport ? En cas d’une annulation de vol, le passager a le choix entre le...
Ho subito danni a causa di un ritardo del volo
Un ritardo del volo può causare danni significativi. È possibile far riconoscere questo danno a determinate condizioni. La compagnia aerea deve quindi fornire assistenza ai passeggeri e potrebbe doverli risarcire. Se non è possibile raggiungere un accordo amichevole,...
PACS o matrimonio?
Successione, tasse, adozione, rottura… PACS o matrimonio, cosa conviene di più? PER LE IMPOSTE: UGUAGLIANZA. Da un punto di vista fiscale, il matrimonio e il PACS sono egualitari. Le dichiarazioni saranno rese contestualmente, con gli stessi vincoli e privilegi. Ci...