Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) Collocato al centro dell’attualità economica e sociale, e spinto al rango di disciplina centrale del diretto commercial dalla crisi economico-finanziaria che ormai da più di cinque anni scuote il Paese, il diretto delle...
Diritto civile, Diritto commerciale e societario, Diritto civile
Tempo di lettura stimato (in minuti) Il carpooling e la concorrenza, come stabilito dalla Corte di Cassazione il 12 marzo 2013, è considerato legale e non costituisce concorrenza sleale nei confronti di un’azienda di trasporto pubblico, purché siano soddisfatte...
Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) Il consiglio di fabbrica come intermediario Il comitato aziendale attraverso il quale è stato organizzato un viaggio con un tour operator non è esso stesso un’agenzia di viaggi. Di conseguenza, egli non è soggetto agli stessi...
Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) Conformità fiscale digitaleDal 1 ottobre 2011, le aziende sono tenute a pagare elettronicamente l’imposta sulle società se il loro fatturato supera i 230.000 euro, tasse escluse. Inoltre, le società soggette all’imposta...
Diritto commerciale e societario, Diritto tributario
Tempo di lettura stimato (in minuti) Secondo l’articolo L. 57 del codice generale tributario , applicabile in questo caso, l’amministrazione fiscale è tenuta a inviare al contribuente una comunicazione motivata di rettifica. Tale comunicazione deve...
diritto bancario, Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) Fusioni di banche nazionali: implicazioni e considerazioni legali: – Fusioni bancarie La fusione può essere definita pittoricamente. Si tratta di un’operazione che “si intende per due società come per due fiumi che...