Altro, Diritto commerciale e societario, Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) L’evoluzione del diritto rivela una tendenza alla diversificazione delle strutture. Alcune forme di persone giuridiche, come le associazioni, sono sempre più utilizzate in alternativa alle società di capitali per...
Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) LA DOMANDA Il diritto societario potrebbe lasciare il posto al diritto societario. I recenti sviluppi normativi, infatti, portano ad una sempre più netta distinzione tra socio, azionista e investitore, nonché tra società quotate e...
Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) In data 8 novembre 2005 la camera di commercio della Corte di Cassazione ha operato un’importante inversione di giurisprudenza sancendo la cessione automatica della fideiussione in caso di fusione per incorporazione della...
Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) Il diritto societario sta cedendo il passo al diritto societario. I recenti sviluppi normativi, infatti, portano ad una distinzione sempre più netta tra socio e investitore, nonché tra società quotate e società non quotate. ...
Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) I colegislatori comunitari hanno lottato per più di trent’anni per armonizzare il diritto societario all’interno dell’Unione europea. Le loro ambizioni sono state ridimensionate dopo ogni trattativa fallita...
diritto bancario, Diritto commerciale e societario
Tempo di lettura stimato (in minuti) La bancassicurazione può essere definita sia da un punto di vista funzionale sia da un punto di vista istituzionale. Il primo è inteso come servizi finanziari che integrano prodotti bancari e assicurativi La seconda riguarda il...