Tempo di lettura stimato (in minuti)
Può chiedere l’ emancipazione un minore che abbia compiuto i 16 anni . Non può presentare questa richiesta da solo e la richiesta deve essere presentata da uno o entrambi i genitori. Il minore emancipato è quindi capace di tutti gli atti della vita civile, senza bisogno dell’autorizzazione dei genitori. Tuttavia non ha diritto di sposarsi né di votare prima dei 18 anni.
Emancipazione: cosa significa?
Un minore può essere emancipato a partire dall’età di 16 anni, con decisione del giudice del tribunale della famiglia. Il minore emancipato non è più sotto l’autorità dei genitori e può compiere tutti gli atti della vita civile. Può anche essere emancipato automaticamente per matrimonio ma, in pratica, un minore non può sposarsi, a meno che il pubblico ministero non gli abbia concesso un’esenzione dall’età e se ottenga il consenso dei genitori.
Chi può chiedere l’emancipazione?
Un minore non può chiedere l’emancipazione da solo. Deve essere presentato da uno o entrambi i genitori. Se il minore è oggetto di un provvedimento di aiuto educativo è necessario ottenere preventivamente l’autorizzazione del giudice minorile. Se i genitori del minore sono deceduti, la richiesta è avanzata dal consiglio di famiglia.
Qual è la procedura?
La richiesta scritta deve essere rivolta al giudice della famiglia del luogo di residenza del minore. L’assistenza di un avvocato non è obbligatoria. Il giudice convoca quindi il minore e i suoi due genitori per ascoltarli. Egli deve garantire che la richiesta non costituisca una volontà dei genitori di adempiere alle proprie responsabilità. Il giudice pronuncia l’emancipazione se sussistono giusti motivi: è il caso, ad esempio, se il minore è economicamente indipendente e non vive più con i genitori. Inoltre, è possibile impugnare la sua decisione.
Quali sono gli effetti dell’emancipazione?
Il minore emancipato può compiere tutti gli atti della vita civile al pari di un adulto. Può, ad esempio, concludere un contratto di vendita o un contratto di lavoro. Tuttavia, non può sposarsi, associarsi civilmente o votare prima dei 18 anni. Poiché l’emancipazione pone fine alla potestà genitoriale, il minore può quindi prendere da solo le decisioni che lo riguardano. I genitori non sono più automaticamente responsabili dei danni cagionati dal figlio emancipato. Tuttavia, essi sono ancora vincolati da un obbligo di mantenimento nei confronti del figlio.
Société d’Avocats DAMY , Nizza, In quali situazioni un minore può essere emancipato? Aggiornamento 2022