La société d’avocats Damy
La Société d'avocats Damy à Nice assure une prestation de haut niveau, de la consultation d’un avocat à la représentation en justice. Les avocats du cabinet sont compétents en droit des affaires, des sociétés, droit immobilier, droit bancaire, droit social, droit des victimes et cas de dommages corporels. Membre de l’Association des avocats praticiens en droit social, Maître Grégory Damy dispose de certificats de spécialisation.
Lexicon legale
Questo lessico giuridico spiega, con parole semplici, termini legali a cui si riferisce il contenuto di questo sito.
Abbandono familiare
Offesa commessa specialmente quando:
- il padre (o la madre) si ritira per più di due mesi consecutivi dai suoi doveri materiali o morali nei confronti dei suoi figli,
- una persona condannata al pagamento non ottempera volontariamente a questo obbligo per più di due mesi.
Atto autentico
Documento preparato da un funzionario pubblico competente (notaio, ufficiale giudiziario, cancelliere), redatto secondo le formalità richieste dalla legge e esecutiva.
Atto di procedura
Insieme delle formalità che devono essere eseguite dalle parti (l'attore o il convenuto), il loro rappresentante o gli ufficiali giudiziari (avvocato, procuratore legale, ufficiale giudiziario).
Permette di intraprendere azioni legali, assicurare lo svolgimento del procedimento,
sospendere o estinguere o applicare un giudizio.
Esempio: assegnazione, servizio di giudizio.
Atto privato
Impegno stabilito e firmato da privati senza ricorrere a un pubblico ufficiale.
Esempio: contratto.
Azione legale
Procedimenti dinanzi a un tribunale per ottenere il rispetto o il riconoscimento di un diritto o di un interesse legittimo. Significa anche:
- il diritto di una persona di far valere un ricorso dinanzi a un giudice, di essere ascoltato e giudicato su di esso,
- il diritto dell'avversario di discutere dei meriti.
Multa
Sanzione consistente nel pagamento di una somma di denaro.
amabile
Si dice di un accordo o di un accordo ottenuto dalla conciliazione degli avversari, evitando così un processo.
Annullamento - annulla
È considerato un atto giuridico dichiarato nullo e che diventa inefficace. Esempio: cancellazione di un contratto per mancanza di consenso di una delle parti.
chiamata
Ricorso contro una sentenza emessa in primo grado. La persona che fa l'appello è chiamata "l'appellante", la persona contro cui viene fatto l'appello è chiamata "l'intervistata".
assessori
Quando i giudici sono presi da tre giudici, uno è il presidente e gli altri due sono chiamati assessori.
fermarsi
Decisione emessa da un tribunale superiore: Corte d'appello, Corte d'appello amministrativa, Corte d'assise, Corte di cassazione o Consiglio di Stato. Un giudizio è sinonimo di giudizio.
assegnazione
Possesso immediato di una proprietà o una somma di denaro.
Autorità parentale
Insieme di diritti e doveri attribuiti al padre e alla madre al loro legittimo figlio, o naturali, fino alla sua maggioranza o emancipazione per proteggerlo nella sua sicurezza, salute e moralità.
contratto preliminare
Atto privato firmato da due persone prima di scrivere un contratto.
ciclista
Documento aggiunto a un contratto e firmato da coloro che vi hanno partecipato.
avvocato
Soggetto alla disciplina di un bar, l'avvocato fornisce consulenza ai clienti su questioni legali, giudiziarie e fiscali. Potrebbe anche essere tenuto a rappresentarli o ad assisterli in tribunale.
L'avvocato è registrato presso un tribunale stabilito in ciascuna High Court.
locazione
Si riferisce a una varietà di cose: edifici residenziali, commerciali o rurali. Viene anche utilizzato per il noleggio di animali redditizi per l'agricoltura ("leasing di bestiame"). Si riferisce inoltre al contratto di locazione che definisce la relazione tra un proprietario (il "locatore") e il suo inquilino (il "locatario").
bene
Tutto ciò che è disponibile ed è oggetto di un vero diritto. Esempio: proprietà e suoi smembramenti (servitù, usufrutto).
Beni comuni
Proprietà di cui i coniugi sono proprietari in comune e che sono divisi in linea di principio dalla metà in caso di divorzio, dopo lo scioglimento della comunità degli sposi.
Proprietà tangibile
Proprietà che hanno un'esistenza materiale. Esempio: mobili, somma di denaro, ecc.
Immobiliare
Descrive le merci che non possono essere spostate (terra, casa ...) o oggetti che fanno parte di un immobile, chiamato immobiliare per destinazione (camino, riscaldamento centrale individuale ...).
causa
1) Si riferisce a un caso davanti a un giudice.
2) Elemento che causa una conseguenza.
deposito
Una persona che si impegna a prendere il posto del debitore nel caso in cui non paghi il suo debito.
stanza
Formazione di una corte di giudizio.
clausola
Fornitura speciale di un atto giuridico che di solito include diversi. Esempio: in un atto di vendita, clausola che specifica la data di consegna o il metodo di pagamento.
Codice Civile
Raccolta di un insieme di leggi e decreti nel campo del diritto civile.
Codice del consumatore
Raccolta di un insieme di leggi e decreti nel campo del diritto dei consumatori.
Codice della proprietà industriale
Raccolta di un insieme di leggi e decreti sulla proprietà industriale.
Codice di previdenza sociale
Raccolta di un insieme di leggi e decreti nel campo della legge sulla sicurezza sociale.
Codice di procedura civile
Raccolta di un insieme di leggi e decreti in procedura civile.
Codice del lavoro
Raccolta di un insieme di leggi e decreti sul diritto del lavoro.
Codice penale
Raccolta di un insieme di leggi e decreti in materia penale.
comando
Atto dell'ufficiale giudiziario che ordina a una persona di adempiere agli obblighi derivanti da un atto.
Ex-officio (avvocato)
Avvocato nominato dal Presidente dell'Ordine degli Avvocati o, in mancanza, dal Presidente della Corte in un processo penale.
Competenza - competente
Capacità legale per un'autorità pubblica o giurisdizione di eseguire un atto, o per indagare e giudicare un processo.
Coabitazione - concubine
Caratterizza due persone che vivono insieme, senza essere sposati e che non hanno legami legali tra loro.
convinzione
1) Civile
una decisione che impone a una persona di pagare una somma di denaro (ad es. danni), di compiere un atto o di rispettare un diritto in base a ciò che viene giudicato.
2) Criminale
ordine del tribunale che dichiara la persona colpevole di aver commesso un reato e la condanna.
condannato
In materia penale, la persona colpevole di aver commesso un reato.
Condemn: vedi Condemnation
lasciare
Lettera con la quale un inquilino indica al locatore (o viceversa) la sua intenzione di non continuare il contratto di locazione.
Contributo alla manutenzione e all'educazione dei bambini
Dopo il divorzio, una pensione versata da uno dei due genitori al suo ex coniuge, a cui è stata data la residenza principale dei bambini.
Consiglio di Stato
Suprema giurisdizione dell'ordine amministrativo. In questa veste, agisce nei tribunali secondari nei casi giudicati dai tribunali amministrativi e dai tribunali amministrativi di appello.
Inoltre, il governo lo consulta quando redige leggi e determinati decreti. La sua opinione può anche essere richiesta in risposta alle domande presentate dal governo.
Consiglio di Prud'homme
Tribunale competente a giudicare le singole controversie derivanti da un contratto di lavoro o di apprendistato. È composto da un numero uguale di datori di lavoro e impiegati. La procedura include una fase di conciliazione obbligatoria.
Dichiarazione amichevole
Documento che deve essere normalmente firmato da due automobilisti in un incidente stradale, anche se non vi è disaccordo sulle circostanze dell'evento.
Rapporto dell'ufficiale giudiziario
Documento realizzato da un ufficiale giudiziario, che registra per iscritto qualsiasi oggetto che deve essere certificato.
Costituito: vedi Costituzione
costituzione
Nel contesto di un procedimento, un atto mediante il quale talune decisioni vengono formalmente annunciate.
Esempio: causa civile (una vittima annuncia al tribunale e alla persona responsabile del danno che chiederà il risarcimento), o la costituzione di un avvocato (una parte indica l'avvocato che ha scelto per il assistere in una causa).
contratto
Documento su carta libera, firmato da almeno due persone e con la forza di una legge tra i firmatari.
Contratto di lavoro
Documento su carta libera, che definisce la relazione tra un datore di lavoro e un dipendente.
violazione
Attestato punibile con una multa fino a € 1.500 (€ 3.000 in caso di recidiva) e sanzioni supplementari: sospensione della patente di guida, ecc.
convenzione
Documento su carta libera, firmato tra due persone.
colpevole
Si riferisce a una persona che è stata trovata per aver commesso un reato.
Corte
Giurisdizione di un ordine superiore. Esempio: Corte d'appello, Corte d'assise, Corte di cassazione, ecc.
Corte d'appello
Tribunale di secondo grado che esamina un caso precedentemente sottoposto ad un tribunale.
Corte di Cassazione
Seduto a Parigi, giurisdizione suprema dei tribunali della magistratura. Il suo ruolo non è giudicare un caso, ma garantire il rispetto dell'applicazione esatta delle leggi.
debito
Somma di denaro dovuta a un creditore.
creditore
Nessuno, fisico o morale, che deve una somma di denaro.
Colpa: vedi Colpevole
debitore
Nessuno, fisico o morale, che deve una somma di denaro a un altro.
licenziare
Rifiuta una domanda presentata in tribunale.
decisione
Si dice che i giudici prendono una decisione quando, al termine di un processo, decidono un caso dandogli soluzioni imperative.
Il giudizio emana dalle Corti di Istanza o Istanza. La sentenza è emessa da una Corte di Cassazione, Appello o Assise o dal Consiglio di Stato.
compensazione
Raccolta di una somma di denaro sotto forma di rendita vitalizia o capitale.
reato
Delitto giudicato dai tribunali penitenziari e punibile con pena fino a 10 anni di reclusione, pena pecuniaria o penale aggiuntiva. La detenzione può essere sostituita da frasi alternative (ad es. Giorno della multa, servizio alla comunità).
Deposito di sicurezza
Somme pagate a un proprietario quando si affitta una casa. In generale, equivale a due mesi di affitto.
Detenzione temporanea
Reclusione temporanea
divorzio
Si riferisce allo scioglimento di un matrimonio.
Pur mantenendo il divorzio per colpa, la legge dell'11 luglio 1975 stabilisce il divorzio per mutuo consenso (su richiesta congiunta o richiesta accettata) o per la rottura della vita comune.
danno
Conseguenze di un incidente.
Danni e interessi
Importo di denaro, versato sotto forma di rendita vitalizia o capitale, destinato a compensare il pregiudizio subito da una persona fisica o giuridica.
Diritto
1) Insieme di regole che regolano la vita sociale.
2) Indica anche le prerogative attribuite a un individuo.
Legge comune
Tutte le norme legali generalmente applicabili a qualsiasi situazione che non sia soggetta a regole speciali o speciali.
Diritto di accesso e alloggio
In caso di divorzio o separazione da genitori non sposati, si intende la capacità - stabilita dalla legge - per uno dei genitori di vedere e ricevere il proprio figlio quando di solito non risiede a casa.
reclusione
Convinzione da parte di un tribunale di eseguire una condanna al carcere.
esperto
Il tecnico si è qualificato per una missione di informazione di natura tale da consentire al giudice, che lo ha nominato, di prendere una decisione.
competenza
Azione ordinata dal giudice o dal tribunale, che consiste nel caricare i tecnici qualificati con una missione di informazione, per consentirgli di prendere una decisione. Quando il caso non presenta particolari difficoltà, può essere una consultazione o anche semplici risultati.
Espulsione - Espellere
1) Ordine dato dal Ministro degli Interni a uno straniero di lasciare il territorio francese.
2) Esecuzione, da parte di un ufficiale giudiziario, di una decisione giudiziaria o di un atto notarile che ordina a un occupante di liberare locali.
L'ufficiale giudiziario può richiedere l'assistenza della polizia. In alcuni casi, l'occupante può richiedere periodi di grazia al giudice.
Gage (sinonimo di ipoteca)
Fa riferimento a una garanzia concessa su un immobile e pubblicata nel Bureau des Mortèques.
Quando l'obbligazione garantita da un impegno non viene rispettata, il beneficiario di tale garanzia può ottenere la vendita del bene in tribunale e disinteressarsi del suo prezzo rispetto agli altri creditori.
custodia
Ai fini dell'indagine, un funzionario di polizia giudiziario può detenere una persona a sua disposizione per un periodo massimo di 24 ore. Il pubblico ministero può autorizzare l'estensione della custodia della polizia fino a ulteriori 24 ore.
L'applicazione della custodia di polizia è strettamente regolata dalla legge e la sua esecuzione è supervisionata dai pubblici ministeri. La persona in custodia ha determinati diritti, come il diritto di parlare con un avvocato a determinate condizioni. Per determinati reati (terrorismo, traffico di stupefacenti), la custodia può durare in totale quattro giorni.
Custode dei Suggelli
Ministro della giustizia
grazia
Atto di clemenza del Presidente della Repubblica che concede individualmente o collettivamente ai condannati la remissione totale o parziale della loro pena, o il pendolarismo in una pena più leggera.
innesto
Un servizio composto da dipendenti pubblici che assistono i magistrati nella loro missione, è diretto da un capo archivista, depositario degli atti della giurisdizione, che garantisce anche la responsabilità e il funzionamento dei servizi amministrativi.
tasse
Remunerazione di un avvocato o di altri professionisti che esercitano la professione di liberale.
ufficiale giudiziario
Funzionario ministeriale i cui compiti sono molteplici.
portare all'attenzione dell'avversario le memorie e le decisioni di giustizia:
la "carta blu",
-per assicurare l'esecuzione delle decisioni giudiziarie (sequestri, espulsioni),
-constater determinati fatti o situazioni (osservazioni).
Mutuo (sinonimo di impegno)
Fa riferimento a una garanzia concessa su un immobile e pubblicata nel Bureau des Mortèques. Quando l'obbligo garantito dal mutuo non viene rispettato, il beneficiario di questa garanzia può ottenere la vendita della proprietà in tribunale e disinteressarsi del suo prezzo in preferenza agli altri creditori.
giudice
Funzionario pubblico la cui situazione è disciplinata dallo statuto della magistratura. Magistrato di sede (in contrapposizione alla Procura).
Giudice di giustizia familiare
Si siede sul Tribunal de Grande Instance. Le sue capacità sono ampie: pronuncia sulle azioni di divorzio e separazione del corpo e delle loro conseguenze, la fissazione e l'esecuzione delle obbligazioni alimentari, l'attribuzione e l'esercizio dell'autorità genitoriale.
Giudice dell'esecuzione
Come membro della High Court, decide su tutte le difficoltà relative all'esecuzione di una sentenza emessa da un altro tribunale.
Giudice non professionista
Cittadino nominato o eletto, a seconda dei casi, per partecipare con magistrati professionisti alle attività di giustizia. esempio:
- giurato della Corte d'assise,
- valutatore del Tribunale per i minori,
- Giudice del tribunale commerciale,
- Assessore al tribunale degli inquilini commerciali,
- Assessore alla Corte per gli affari della sicurezza sociale.
giudizio
Decisione emessa da un tribunale di primo grado. In generale, si riferisce a qualsiasi decisione presa da un tribunale.
giurisprudenza
Tutte le decisioni giudiziarie pubblicate, che interpretano e chiariscono il significato dei testi giuridici e, se del caso, completano le leggi e i regolamenti.
Giurisprudenza (fare)
Soluzione autorevole data da un giudice a un problema di legge.
lesione
Danni subiti da una persona a seguito di un contratto tra le parti. La sanzione di questo danno può essere tradotta da:
- compensazione finanziaria,
- la cancellazione del contratto che ha causato il danno.
fine
Licenziamento di un dipendente da parte del suo datore di lavoro.
legge
Formalità con cui un'autorità pubblica certifica l'autenticità di un atto.
difetti
Difetti presentati da una cosa consegnata, che la rendono inadatta all'uso previsto. Possono essere dovuti a un errore di progettazione, alla qualità dei materiali utilizzati per la sua realizzazione o all'abuso di questi materiali.
sospensione
Decisione del datore di lavoro di vietare a un dipendente di recarsi al lavoro, senza percepire un salario. Lei spesso annuncia una procedura di licenziamento.
minore
Bambino o adolescente, che non ha raggiunto l'età legale di 18 anni.
notaio
Funzionario ministeriale incaricato di ricevere o redigere atti e contratti, dando loro l'autenticità che li rende indiscutibili.
notifica
Formalità con cui una persona è ufficialmente informata del contenuto di un atto a cui non è stato parte o di una decisione giudiziaria. Questo può essere fatto per lettera raccomandata o per ufficiale giudiziario. In generale, le possibilità di ricorso iniziano dalla data di notifica.
Nuove regole economiche
Nome dato allo scopo della legge n. 2001-420 del 15 maggio 2001, che prevede una serie di importanti misure concernenti i rapporti giuridici di natura economica e che modifica, principalmente, il codice monetario e finanziario, il codice di commercio, il codice del consumo e il codice del lavoro. Questa legge regola, in particolare, la nozione di dirigente aziendale.
Informazioni sugli accordi stipulati da una società con uno dei suoi amministratori, vendita o acquisizione di azioni quotate sui mercati finanziari, certificati di investimento, lotta al riciclaggio di denaro "sporco", i mezzi e le competenze del Consiglio della concorrenza, i mezzi per combattere determinate pratiche commerciali anticoncorrenziali, la creazione delle funzioni di vicedirettore generale, il cumulo di mandati, lo status dei revisori legali, la liberazione del capitale di SARL e le società con capitale variabile, i poteri del comitato aziendale e la procedura d'ingiunzione da fare.
Vedi il testo che può essere consultato sul sito di "Legifrance".
novazione
"Novazione" è l'effetto della sostituzione, di una relazione legale che si estingue, la conclusione di una nuova relazione contrattuale. Essa ha luogo sia in seguito al cambio di debito tra gli stessi contraenti, sia a seguito del cambio di creditore o dell'effetto del cambio di debitore. Questa parola viene anche utilizzata per designare la sostituzione di nuove condizioni contrattuali con quelle precedentemente concordate dalle parti.
Ad esempio, torneremo alla giurisprudenza. Così, la Corte d'appello di Versailles ha giudicato (1 ° cap., 2a sezione, 19 aprile 2005 - BICC n. 640 del 15 maggio 2006), che l'istituzione di un piano convenzionale di recupero da parte di una commissione di sovraindebitamento non ha lo scopo di indurre il debitore ad incorrere in un nuovo debito che sostituisce quello vecchio, il suo scopo esclusivo è quello di adeguare il rimborso in modo da renderlo compatibile con le risorse del debitore in uno stato di eccessivo indebitamento. Il fatto che un tale piano modifichi o rimuova gli interessi contrattuali, sarebbe un prestito, non è probabile che prenda delle novazioni che presuppone oltre al desiderio di innovare, l'estinzione del vecchio debito sostituendone uno nuovo.
nullità
Carattere di un atto che non soddisfa le condizioni previste dalla legge, che comporta la sua sparizione retroattiva. Esempio: contratto concluso senza il consenso di uno dei partner.
opposizione
Un rimedio civile o penale che consente alle persone che sono state oggetto di una sentenza di default di far processare il loro caso, in loro presenza, dalla stessa corte.
prescrizione
Decisione di un giudice unico:
- giudice istruttore (ordine di rilascio, ordine non conforme),
- giudice in materia matrimoniale (decreto di non conciliazione),
- giudice delle misure provvisorie.
parquet
È una denominazione che designa tutti i giudici che, nelle cause penali dinanzi a un tribunale di grado elevato (ministero pubblico), invocano il nome dello Stato, in contrapposizione ai giudici, che prendono le decisioni di giustizia.
Festa civile
Termine legale per "vittima".
difficoltà
Sanzione ordinata da un giudice in una sentenza.
manutenzione
Pagamento in contanti periodico, stabilito in Giustizia (se presente), che una persona bisognosa riceve da un'altra persona in grado di aiutarlo. Questo diritto si basa sulla parentela, sull'alleanza e può essere esteso dopo il divorzio. Esiste anche a beneficio di un bambino la cui filiazione non è stabilita (parliamo di "sussidio").
Persona giuridica
Un gruppo che è riconosciuto come avente un'esistenza legale e che, come tale, ha diritti e doveri (società, associazione, sindacato). Si distingue dalle persone fisiche, cioè dagli individui.
denuncia
Un mezzo per portare alla giustizia un reato di cui una persona sostiene di essere una vittima. I reclami possono essere presentati presso i servizi di polizia o di gendarmeria o presso il pubblico ministero.
ferita
Danni subiti da una persona nella sua proprietà, corpo, sentimenti o onore.
lesioni personali
Attacchi alla salute o all'integrità - fisica o mentale - di una persona.
Danno dell'approvazione
Danni derivanti dalla privazione di certe soddisfazioni (di solito a seguito di una lesione corporea). Esempio: impossibilità di continuare a praticare un'attività artistica o uno sport.
Danno materiale
Danni alla proprietà. Esempio: danno derivante dalla distruzione di un veicolo a motore.
Danno morale
Danno psicologico, consecutivo - ad esempio - la scomparsa di una persona cara ...
prescrizione
Definizione civile: perdita di un diritto quando non è stato esercitato per un certo periodo di tempo.
Definizione criminale: nessun processo può essere intentato contro il suo autore dopo:
- 10 anni per un crimine,
- 3 anni per un crimine,
- 1 anno per una violazione.
Questo periodo è stabilito dal giorno in cui il reato è stato commesso, se non dall'ultimo atto del procedimento.
Servizio compensativo
Importo versato sotto forma di pensione o capitale da una persona al suo ex-coniuge, in seguito a un divorzio.
avvertito
Qualsiasi persona (in carcere o in libertà) soggetta ad azioni penali diverse da quelle penali (cioè per violazione o reato).
procedura
Set di formalità da completare, agire davanti a un tribunale prima, durante e fino alla fine del processo.
processo
Quando un caso viene processato da un tribunale.
delega
Due possibili definizioni:
Atto mediante il quale una persona dà a un altro tutti i poteri per gestire la propria fortuna. Scrivere con il quale una persona dà potere a un altro di agire al suo posto in una circostanza particolare.
Procuratore generale
Magistrato che è il procuratore capo presso una Corte d'appello o la Corte di cassazione.
Procuratore della Repubblica
Magistrato che è il capo della Procura della Repubblica (chiamato anche "Ministero pubblico") con un Alta Corte.
proporzione
Quota delle spese.
ricorso
Azione che consente un nuovo esame di una decisione giudiziaria. In Francia, ci sono due rimedi: ordinario e straordinario
- rimedi ordinari:
l'appello: riformare o annullare una decisione di un tribunale reso in prima istanza; l'opposizione: aperta al contendente contro il quale una decisione è stata resa in contumacia (consentendogli di far archiviare il caso dal tribunale che ha già deliberato); - Rimedi straordinari:
opposizione di terzi: esercitata da un terzo interessato che non era né un partito né rappresentato al processo;
l'appello per la revisione: consente di ritentare un processo penale o civile alla luce di nuovi fatti;
ricorso in cassazione: annulla o conferma una decisione resa in ultima istanza verificando la corretta applicazione della legge.
rinuncia
Ritiro di un diritto acquisito.
fine
Annullamento di un contratto da parte dei suoi firmatari o di un giudice.
ritrazione
Ci sono due definizioni:
Dì a te stesso quando una persona ritorna su una decisione che ha preso. Un giudice non può ritirare (modificare) una decisione una volta divenuta definitiva;
Rifiuto di beneficiare di un diritto acquisito.
revoca
Annullamento di un atto.
sequestro
Procedura eseguita da un ufficiale giudiziario sulla proprietà di un debitore, su richiesta del suo creditore. Garantisce il pagamento di un debito.
decorazione
Procedura eseguita da un ufficiale giudiziario, su richiesta di una persona a cui il denaro è dovuto, per sequestrare una somma di denaro in un conto bancario.
sequestro attribuzione
Permette a un creditore, con il suo unico titolo esecutivo, di ricevere immediatamente una somma di denaro a cui il suo debitore ha diritto, fino all'importo cui ha diritto; Non entra in competizione con gli altri creditori.
Sanzione disciplinare
Misura decisa da un datore di lavoro nei confronti di un dipendente.
sede
Designa i magistrati che stabiliscono i conflitti loro sottoposti (Giudice o Magistrato della Sede), in contrasto con i magistrati della Procura, che rivendicano l'applicazione della legge.
Sovvenzione: vedi alimenti
testimone
Nessuno che, sotto giuramento, porti alla giustizia fatti di cui è a conoscenza. A questa persona è richiesto di arrendersi alle convocazioni a lui indirizzate, di rispondere senza ambiguità o omissione volontaria alle domande poste dal giudice.
Deve indicare se i fatti o i commenti che riferisce si sono verificati in sua presenza. In caso contrario, deve specificare le condizioni e le circostanze delle sue informazioni. In caso di falsa dichiarazione, incorre in procedimenti penali per false testimonianze. Il testimone può ricevere, su richiesta, un risarcimento.
transazione
Accordo scritto da persone che, di comune accordo, decidono di abbandonare in tutto o in parte le loro richieste per porre fine alla differenza tra loro.
corte
Composto da uno o più giudici, la sua missione è giudicare.
Tribunale amministrativo
Separata giurisdizione dei tribunali, incaricata di risolvere le controversie che coinvolgono un atto o una decisione dell'amministrazione.
Tribunale per gli affari della sicurezza sociale
Giurisdizione specializzata in contenzioso in materia di previdenza sociale (malattie, pensioni, ecc.).
Tribunale commerciale
Giurisdizione composta da giudici eletti dai commercianti, che risolve i conflitti tra i commercianti.
Corte dei Conflitti
Alta corte la cui missione è quella di risolvere i conflitti di giurisdizione tra i tribunali della magistratura e le corti amministrative.
Corte correttiva
Formazione della High Court per giudicare i reati e, se necessario, per decidere sulle richieste delle parti civili (cioè persone che si considerano vittime).
Alta Corte
Ci sono due serie di formazioni all'interno dell'Alta Corte:
Formazioni civili: i tribunali competenti per giudicare cause civili che comportano somme superiori a € 10.000. Queste giurisdizioni sono le uniche a giudicare casi relativi al Registro Civile, alla famiglia e agli edifici;
Le formazioni penali: quando giudica un reato, il Tribunale di primo grado viene quindi chiamato "Tribunale di correzione".
Tribunale di primo grado
Tribunale unico, il cui scopo è risolvere controversie semplici, il più delle volte con somme comprese tra € 4.000 e € 10.000.
Tribunale marittimo commerciale
Tribunale speciale che giudica determinati reati e violazioni previsti e puniti dal codice penale della marina mercantile.
Joint Court of Rural Leases
Tribunale specializzato per giudicare le controversie relative agli agricoltori e in particolare i leasing rurali.
Tribunale di Polizia
Quando la Corte Distrettuale governa in materia penale, si chiama "Tribunale di Polizia". È composto da un solo magistrato, che giudica le violazioni.
Corte per bambini
Giurisdizione per giudicare i crimini commessi da minori. Composto dal giudice dei bambini (che lo presiede) e da due periti non professionisti, siede fuori dalla presenza del pubblico.
usufrutto
È un diritto di proprietà che una persona esercita sulla proprietà che gli appartiene. È suddiviso in due distinte situazioni giuridiche:
da un lato, la nuda proprietà che è il diritto di disporre della proprietà come crede, e possibilmente modificarla o distruggerla,
d'altra parte, l '"usufrutto" che è il diritto di utilizzare la proprietà o di ricevere il reddito, ad esempio nel caso di beni immobili, per riscuotere le rendite, e se l'usufrutto sulle obbligazioni, raccogliere interessi e infine, nel caso di azioni di una società commerciale, ricevere dividendi.
Questi due elementi possono avere proprietari diversi e in alcune occasioni possono stare insieme in una mano. Per esempio, alla data in cui l'usufrutto termina, o nella direzione opposta, quando l'usufruttuario acquisisce i diritti del proprietario nudo.
Il codice civile regola il rapporto dell'usufruttuario e del proprietario nudo e regola anche i loro rapporti con terzi. Nella legge della comproprietà, questa situazione solleva il problema della rappresentatività dei lotti sui quali pesa un diritto di usufrutto. (Si veda l'articolo 23 della legge del 10 luglio 1965 che forma lo stato di comproprietà degli edifici e gli articoli 6 e 64 del decreto n. 67-223 del 17 marzo 1967 per l'applicazione della suddetta legge).
Quando l'usufrutto si occupa di beni di consumo, parliamo di "quasi-usufrutto". In questo caso l'usufruttuario può consumare la cosa per il suo uso, a spese del ripristino di cose della stessa natura e nello stesso numero o nella stessa quantità, al termine del periodo di usufrutto.
In materia di eredità, per quanto riguarda i diritti del coniuge superstite contro il quale non è stata pronunciata alcuna sentenza di divorzio o separazione legale, le recenti disposizioni del codice civile hanno modificato lo stato precedente o esplicito dei principi che in precedenza non è apparso lì. Pertanto, il Codice prevede che qualsiasi usufrutto appartenente al coniuge sulla proprietà del predetto, derivante dalla legge, da una volontà o da una donazione di beni futuri, dà adito a una possibilità di conversione in rendita vitalizia, a la richiesta di uno degli eredi proprietari o del successore si sposa. L'opzione di conversione non è soggetta a rinuncia. I coeredi non possono essere privati della volontà del predecessore.
In assenza di un accordo tra le parti, la richiesta di conversione è presentata al giudice. Può essere introdotto fino alla condivisione definitiva. Se lo fa, il giudice determina l'importo della rendita, la garanzia che verrà fornita dai coeredi debitori, nonché il tipo di indicizzazione per mantenere l'equivalenza iniziale della rendita all'usufrutto.
vacante
La parola "vacante" è una parola latina che significa "vuoto", usato per descrivere un locale che non ha alcun occupante o, più precisamente, per qualificare una proprietà che non ha n ?? proprietario: in questo caso si dice anche che il buono è senza padrone? C'è recenti espressioni di cui agli articoli 539 e 713 del codice civile in materia di pubblico dominio, e 811 del codice civile in materia di eredità vacante dicendo che essi non sono richiesti o che gli eredi hanno rinunciato tutti. Vedere l'argomento "eshérence" su questo argomento.
"Di successioni vacanti e tenute Dormienti" è il nuovo titolo V del libro III, titolo I del codice civile risultante dalla legge n ° 2006-728 del 23 giugno 2006 sulla riforma delle successioni e donazioni (art. 809 e in seguito). Su richiesta di qualsiasi persona che aveva, in nome del defunto, l'amministrazione ?? di tutti o parte dei propri beni, qualsiasi altra persona interessata o il pubblico ministero, il giudice ha affidato la tutela della successione vacante Servizio di dominio Il curatore esercita tutti gli atti conservatori e amministrativi e procede o organizza la vendita dei beni fino allo scarico delle passività. I ricavi netti derivanti dalla realizzazione del bene residuo sono registrati. Gli eredi, se entro il limite di tempo richiesto per la proprietà, sono autorizzati a esercitare i loro diritti su questo prodotto. Quando lo stato ?? sostiene la tenuta di ?? una persona che muore senza un erede o di una tenuta abbandonata, deve chiedere ?? maturazione in tribunale. L'eredità dell'eredità termina in caso di accettazione della proprietà da parte di un erede.
La "vacanza" parola è usata anche in diritto del lavoro e diritto amministrativo a significare che l'occupazione non è prevista ( "posto vacante") e anche per designare il periodo durante il quale il lavoratore è legalmente autorizzato a lasciare temporaneamente il suo lavoro.
sessione
Il termine "ferie" si riferisce all'unità dell'orario di lavoro in cui viene calcolata la remunerazione degli interventi di determinati funzionari pubblici o di determinati professionisti. Si dice che siano pagati "dalla sessione". E 'anche il salario pagato per determinate persone assunti da una pubblica amministrazione in genere particolari effetti di durata limitata e si chiama i "contraenti"
Utilizzato al plurale, la parola è stata usata una volta nel Palazzo del linguaggio di nominare il periodo di vacanza durante il quale i tribunali hanno cessato di tenere le udienze. Stavamo parlando di "vacanze" o "vacanze giudiziarie". Durante questo periodo le udienze si sono svolte per gli unici casi urgenti da un piccolo numero di magistrati designati a tale scopo dal Presidente della giurisdizione. Questi giudici costituivano la "Camera delle vacanze" destinata a contenere "le udienze delle vacanze". Attualmente questo sistema è scomparso, i magistrati, come il personale delle corti, prendono le loro vacanze a rotazione.
sicurezza
Il termine "sicurezza" comprende, da un lato, le quote che rappresentano contributi versati dagli investitori in società di persone, quote di prestiti emessi dallo Stato o autorità locali, o da società e include, d'altra parte, i diritti connessi alla proprietà delle azioni di queste società. Questa terminologia viene utilizzata indipendentemente dal fatto che i titoli siano materializzati o meno. Secondo il sistema di tutela, sia che riguardi la tutela dei minori o la tutela degli adulti protetti, la gestione dei titoli è soggetta a regole speciali.
Il decreto n. 2005-112 del 10 febbraio 2005 apporta varie modifiche al decreto n. 67-236 del 23 marzo 1967 sulle società commerciali, in particolare sui titoli. Per le società i cui titoli sono ammessi alla negoziazione in un mercato regolamentato e nella misura in cui i titoli da emettere immediatamente o differiti sono simili a questi, il prezzo di emissione è almeno uguale alla media ponderata del gli ultimi tre giorni di negoziazione precedenti la sua fissazione, eventualmente ridotti di uno sconto massimo del 5%.
Il decreto modifica anche le disposizioni relative al contenuto e alla pubblicità dell'avviso che informa gli azionisti dell'emissione di nuove azioni e delle relative condizioni. Il decreto specifica anche un certo numero di termini, in particolare quello di priorità di sottoscrizione, nonché la durata massima della sospensione della possibilità di ottenere titoli di capitale mediante l'esercizio di diritti connessi ai titoli che danno accesso al capitale. Indica il contenuto e le modalità di pubblicità della comunicazione con la quale il consiglio di amministrazione, o il comitato esecutivo, sospende la possibilità di ottenere titoli azionari. Il testo prevede la nomina dei revisori dei contributi in caso di emissione di azioni privilegiate a beneficio degli azionisti nominati e definisce il contenuto della loro relazione. Modifica il termine per la pubblicazione della relazione dei revisori in caso di contributi in natura o stipulazione di prestazioni speciali.
Il testo apporta inoltre vari emendamenti formali al capo IV, sezione V, sezione I, del decreto del 1967. Il decreto organizza quindi il diritto di obiezione dei creditori in caso di conversione di azioni privilegiate in azioni con conseguente riduzione del capitale non motivata da perdite. Determina le procedure per convocare le Assemblee speciali riunendo i titolari di azioni di una determinata categoria. Il testo specifica il contenuto e le modalità di pubblicazione delle relazioni del Consiglio di amministrazione o della Direzione generale e del revisore legale relative all'emissione, al rimborso e alla conversione delle azioni privilegiate, nonché alla relazione speciale sull'osservanza la compagnia dei diritti particolari collegati alle azioni privilegiate.
Infine, il decreto del 2005 inserisce nel decreto del 1967 una sezione dedicata all'emissione di titoli che danno accesso alla capitale. Il testo specifica le misure che la società deve adottare per proteggere gli interessi dei titolari di tali diritti quando decide di procedere all'emissione, in qualsiasi forma, di nuove azioni con diritti di sottoscrizione preferenziali. riservato ai suoi azionisti, per distribuire riserve, in denaro o in natura, ed emettere premi o per modificare la distribuzione dei suoi profitti creando azioni di preferenza. Stabilisce inoltre i metodi per calcolare il pagamento in contanti ai possessori di titoli che danno accesso al capitale quando l'esercizio dei loro diritti rivela una violazione.
Consulta il testo di questo decreto in JCP, G, 2005, n. 8, atto. 104 e la GU del 12 feb. 2005, p. 2404 e sul sito Web di Legifrance.
vendita
La "vendita" è un accordo con il quale una persona chiamata "il venditore" assegna, ad un'altra persona chiamata "l'acquirente", i suoi diritti di proprietà su una cosa o un valore che gli appartiene. Il modulo non influisce sulla qualificazione del contratto che può essere oggetto di un accordo verbale scritto o semplice. L'incarico può riguardare proprietà o diritti materiali. La "cessione di debito" o "trasporto di debito", il trasferimento della nuda proprietà o usufrutto relativo a un bene o un insieme di beni e diritti come il trasferimento di un'impresa, di una clientela o un brevetto rappresenta le vendite. Alcuni tipi di vendite sono soggetti a regolamenti speciali.
Il contributo alla società o allo scambio costituiscono vendite.
Alcuni tipi di vendite sono soggetti a regolamenti specifici come:
- vendita di goodwill (L. 17 marzo 1909, D. 28 agosto 1909).
- spacchettamento delle vendite (L. 30 dicembre 1906 e D. 62-1463 del 26 novembre 1962).
- vendite marittime (L. 69-8 del 3 gennaio 1969).
- la cosiddetta offerta di televendita (L. 88-21 del 6 gennaio 1988).
- vendite di case (L. 72-1137 del 22 dicembre 1972).
- vendita diretta al consumatore (L. 73-1193 del 27 dicembre 1973 e D. 74-429 del 15 maggio 1974).
- la vendita in perdita e la vendita con premi (L. 63-628 del 2 luglio 1963 e ord No. 86-1243 del 1o dicembre 1986).
- vendita a credito (D. 55-585 del 20 maggio 1955 e D. 56-775 del 4 agosto 1956).
Alcune clausole incluse nelle vendite sono inoltre soggette a regolamentazione, come segue:
- clausole di esclusività (L. 14 ottobre 1943).
- clausole relative a prezzi, concorrenza, rifiuto di vendita e pratiche discriminatorie (Ord.No.45-1483 del 30 giugno 1945, Ord.No.: 86-1243 del 1 ° dicembre 1986 e D.N. 86-1309 del 29 dicembre 1986).
- clausole abusive (L. 78-23 del 10 gennaio 1978).
Per quanto riguarda le vendite pubbliche, sono di due tipi. Distinguiamo:
da un lato, le vendite pubbliche sono stragiudiziali o volontarie quando, ad esempio, i coindividuali accettano di vendere all'asta dal notaio un bene immobile in natura,
d'altra parte, le vendite forzate nel caso in cui un debitore non esegua volontariamente l'ordine del tribunale che lo obbliga a pagare somme liquidate da una sentenza divenuta esecutiva. Vedi decreto n. 2006-936 del 27 luglio 2006 sulle procedure di pignoramento e distribuzione del prezzo di un immobile.
Per quanto riguarda le vendite pubbliche di mobili, dopo l'ordine e varie misure pubblicitarie, le aste vengono eseguite, in una sala d'aste o in un mercato pubblico da un banditore o, in alcuni casi, da un intermediario giurata. Le sfide relative alla distribuzione del premio sono portate davanti al giudice dell'esecuzione e, i creditori che non hanno preso l'iniziativa di perseguire, possono opporsi alla sua consegna al venditore. Viene quindi distribuito ai creditori il denaro risultante dalla vendita forzata. In attesa di una revisione generale delle procedure di esecuzione, le disposizioni degli articoli L251-3 e seguenti del precedente codice di procedura civile si applicano ancora ai pignoramenti.
Per quanto riguarda la vendita internazionale, la Corte di Cassazione ha giudicato (1 ° CIV-25 ottobre 2005, BICC n. 633 del 1 ° febbraio 2006) che la Convenzione di Vienna dell'11 aprile 1980, che istituisce una legge uniforme per la vendita internazionale di merci, costituisce la legge sostanziale francese; in quanto tale, è vincolante per il tribunale francese, che deve applicarlo con riserva della sua esclusione, anche tacita, ai sensi dell'articolo 6 di quest'ultima convenzione, poiché le parti si sono poste sotto il controllo di un diritto specifico. Tutte le parti hanno invocato e discusso senza riserve la garanzia della cosa venduta secondo l'articolo 1641 del codice civile, avere, conoscendo il carattere internazionale delle vendite in questione, ha posto volontariamente la soluzione della loro controversia in base al sistema del diritto interno francese della vendita, la Corte di Appello non ha alcun obbligo di accertare se la Convenzione di Vienna debba essere applicata.
Vice del consenso
Non può esserci alcun impegno valido a meno che, al momento del fidanzamento, la parte contraente sia libera da ogni vincolo. La validità di qualsiasi obbligo presuppone che il consenso sia stato dato da una persona in grado di esprimere una volontà chiara. Errore, frode o violenza sono vizi di consenso. Se si ritiene che il consenso dell'autore dell'impresa sia difettoso, l'atto giuridico, unilaterale o sinallagmatico, può essere annullato.
Annullare un contratto è una cosa seria perché mette in discussione la sicurezza delle transazioni. È quindi per la parte che sostiene l'invalidità dell'atto, per stabilire che senza l'intervento dell'errore, di atti fraudolenti o atti di violenza, non avrebbe contratto. Per una corretta analisi del caso, i giudici prendono in considerazione la personalità della persona che lo supplica e le circostanze di fatto che possono rendere plausibile la tesi. In particolare, devono verificare se l'intensità dell'evento costituisca un ostacolo insormontabile all'esercizio del libero arbitrio della persona che sostiene di esserne stata privata. La violazione dell'obbligo precontrattuale di informazione può costituire un vizio di consenso, come ha dichiarato la Corte di cassazione (10 febbraio 1998, Boll. 1998, IV, n. 71, punto 55) e la Corte d'appello. Appello di Montpellier (2 ° capitolo, sezione A, BICC n ° 1 aprile 2004), si veda anche il termine di prescrizione applicabile in caso di nullità di una volontà a causa della pazzia della mente il giudizio del Prima Camera Civile dell'11 gennaio 2005 (1 ° CIV - 11 gennaio 2005, BICC 15 aprile 2005).
mandato
Definizione finanziaria: un diritto acquisito per acquistare o vendere un titolo a un prezzo specificato per un determinato periodo di tempo.
Definizione commerciale: cambiale sottoscritta da un commerciante e assicurata dalla merce
Grégory DAMY, avvocato a Nice